MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] Venerium serenissimum principem Venetiarum… (ibid.) l’elezione di Sebastiano Venier a doge (11 giugno).
Queste poesie celebrative Marcellini, come testimoniano quattro lettere che il M. inviò da San Vito a Magno tra l’agosto 1596 e il gennaio 1599 ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] Joppi, 1894, p. 35).
Giacomo, come anticipato, ebbe un figlio pittore, Sebastiano. Se si dà credito a Fabio di Maniago (Maniago, 1819, 1999, p dei Santi Filippo e Giacomo di Villanova del Judrio, San Giovanni al Natisone 1986; A. Brunetti Bulfoni, ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] a sinistra i Ss. Secondo e Antonio Abate e a destra i Ss. Sebastiano e Ubaldo.
La tavola, datata, fu realizzata nel 1477 per la arcone della parete destra della chiesa parrocchiale di San Pellegrino presso Gualdo Tadino, chiesa di origine votiva ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] Borromeo della parrocchiale di Rivera; da confermargli anche i Ss. Rocco e Sebastiano della parrocchiale di Bironico (Villata, 2008a, pp. 44 s., 51 per opere non meglio precisate e comunque perdute, in San Lorenzo a Lugano nel 1634.
Non solo i dati d ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] incontro al castello di Ansbach fra il C. e Giovanni Sebastiano Bach e non si può escludere che quest'ultimo abbia dedicato sono i due quadri della chiesa parrocchiale di Castel San Pietro (Canton Ticino), quelli della parrocchiale di Calvisano ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] del Belvedere rivela l’influenza del quarto libro di Sebastiano Serlio sull’architettura, pubblicato nel 1537 (Bažant, ), pp. 425-431; F. Loffredo, Il monumento Euffreducci in San Francesco a Fermo: Bartolomeo Bergamasco e Pietro Paolo Stella, in Arte ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] sé merita il Lasagnuolo (nel ms. Roma, Bibl. naz. centrale, San Pantaleo 22, cc. 84r-105v, già edito in Menghini, 1888, 2079, cc. 337r-342v), fu confezionata dai nipoti Marco Antonio e Sebastiano de Aurispis.
Morì a Corneto nel 1625.
Nel 1626, ormai ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] ammirare la Beata Vergine col Bambino con i ss. Martino, Sebastiano, Antonio da Padova e Rocco sull’altare maggiore della chiesa di eletta professore a pieno titolo dell’Accademia d’arte di San Luca a Roma, segno che ormai era considerata una ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] Monza), e nella pala con la Beata Vergine dei miracoli di San Celso e ss. Nicola da Bari e Costanzo da Perugia, firmata vena espressiva sembra riverberarsi anche nel bella paletta con S. Sebastiano oggi nella chiesa di S. Maria della Pietà a Cremona ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] costruì e cominciò a decorare la cappella dei Ss. Sebastiano e Rocco sempre in S. Maria in Vivario, opera Ciampolini, L’intervento pittorico, in Id. - F. Rotundo, Il Palazzo Chigi-Zondadari a San Quirico d’Orcia, Siena 1992, pp. 60, 62-67, 70-78; M.B. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...