GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Risalgono al tempo del tirocinio del G. il S. Sebastiano e il Martirio di s. Caterina, copie dal Guercino e l'influenza di Giovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San Marino, (catal., Rimini e San Marino), Bologna 1987, p. 53; La Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] tra il 1495 dell’Annunciazione del maestro di Conegliano a San Pietroburgo e il 1499 di quella che fu la ’altra, smembrata, con la Madonna fra i ss. Alberto Siculo e Sebastiano, originariamente in S. Giovanni Battista e pure lodata nelle Vite (1550, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] partecipò insieme ai rappresentanti dell’ufficialità pittorica (Sebastiano Conca, Francesco Trevisani, Benedetto Luti, Giuseppe de su taller en la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando de Madrid, I-II, tesi di dottorato, Universidad ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] a Milano da Giovanni Silvestri, insieme con quello di Sebastiano Corradi, e poi inserito in fronte alle edizioni dei , Pietro Caronelli, Giovanni Francesco Scottoni, Giambattista di San Martino, Lorenzo Crico). Nel saggio Sulla giurisprudenza agraria ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] della S. Casa di Loreto; anche il padre di Sebastiano vi lavorò da giovane (Pauri, 1915, p. 77). vita per le memoriae medievali e rinascimentali della Basilica di San Pietro, in La basilica di San Pietro. Fortuna e immagine, a cura di G. Morello ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] con la Vergine, s. Giovanni Evangelista e s. Sebastiano realizzato per il senatore poi doge Matteo Senarega (Emiliani . V., detto il Sordo di Urbino: gli affreschi della cripta di San Domenico a Cagli, in Bulletin de l’Association des historiens de l ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] con Michelangelo nella decorazione della cappella dei Ss. Sebastiano e Rocco in S. Maria in Vivario a 158 s., II, tavv. 977-982; A. Negro, in La regola e la fama. San Filippo Neri e l’arte (catal., Roma), Milano 1995, scheda 135, pp. 578 s.; ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] affermazione del B.: il quale, già nel 1907, assumeva la direzione degli stabilimenti meccanici di Sestri Ponente della società San Giorgio.
Durante la prima guerra mondiale fece parte del gruppo di dirigenti industriali e tecnici chiamato a Roma per ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Borromeo, Nicola di Bari, Francesco Saverio, Sebastiano, ai quali si aggiungono innumerevoli Angioletti e P.V. Begni Redona, Pitture e sculture in San Lorenzo a Brescia, in La chiesa prepositurale di San Lorenzo in Brescia, Brescia 1996, p. 132; ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] romana dell’epoca (quali Tommaso Chiari, Sebastiano Conca, Antonio Creccolini, Pier Leone Ghezzi, Milano 2004, pp. 389-392; M. Di Penta, Giovan Battista Spinola Cardinal San Cesareo (1646-1719), collezionista e mecenate di Baciccio, Roma 2007, pp. 51 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...