MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] nel giugno del 1881, Morin effettuò una lunga sosta a San Francisco per alcuni lavori di manutenzione alla Garibaldi, dopodiché dette due figlie, Matilde e Cristina, e un figlio, Sebastiano.
Sebastiano, nato a Firenze il 18 luglio 1890, seguendo la ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] anche la cupola (A. Venditti, Le ville di Barra e di San Giorgio a Cremano, in R. Pane et al., Ville vesuviane del , Un’opera scomparsa di fra’ Nuvolo: la chiesa di S. Sebastiano, in La facoltà di architettura di Napoli. 1929-1959, Napoli 1959 ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] . Elena e la croce della chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano a San Martino dell'Argine. Poiché nei lati del dipinto compaiono i ritratti (m. 1573) e del marito Carlo Gonzaga, signore di San Martino, si può dedurre che il dipinto sia stato eseguito ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] Giovanni Gualdo e soci, Bernardo Altoviti e soci, Sebastiano de Montacuto e soci, Pietro Antonio e Alamanno Bandini III, Firenze 1979, pp. 49, 171, 579; A. Cistellini, San Filippo Neri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] religiosi.
Nonostante la serrata concorrenza della Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco sorta nel 1853 – che sottrasse buona parte di una nuova sede della casa editrice situata in Borgo San Paolo (inaugurata nel 1928) nella quale fu trasferita ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] " dell'arte dei pittori insieme con Vittore Belliniano e Sebastiano Zuccato, a riprova di un consolidamento della sua posizione nel questa raffigurazione, nota attraverso un esemplare firmato (San Pietroburgo, Ermitage) e riproposta in alcune repliche ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] morto a Roma nel 1739), figlio del fratello Sebastiano. Nel 1717 questi divenne fonditore ufficiale del Sacro C. Grigioni, G. G. da Forlì… argentiere e fonditore in Roma, Rocca San Casciano 1963 (rec. di A. Lipinsky, in Das Münster, XXI [1968], ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] con Bambino che appare ai SS. Fabiano e Sebastiano, eseguita nel 1713 per la chiesa della Confraternita dello S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista che appaiono a san Francesco sulla volta della sagrestia della chiesa delle Stimmate a Roma ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] compiuti, come aiuto del Veronese, nella chiesa di S. Sebastiano a Venezia, a un non meglio precisato "Maestro Antonio Ritratto di famiglia al De Young Memorial Museum of Art di San Francisco, che reca la data 1558.
La sua naturale disposizione ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] in affitto in una casa di proprietà del Capitolo nel «popolo di San Savino» (Mancini, 2003, p. 48). Nel 1575, Pietro Baldeschi 1557 gli venne chiesto da Moschino di completare il S. Sebastiano, opera in marmo iniziata da Moschino stesso: una sorta di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...