FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] per la morte del conte A. Manin, che suo padre Sebastiano fece pubblicare: Orazione funebre in morte di ... Antonio Manini... La Moda s'intitola e che sarà pubblicato postumo a San Vito al Tagliamento solo nel 1838) presentano una satira della ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] Buja (1481), una statua di S. Rocco per i Ss. Rocco e Sebastiano a Zugliano (1483), un’ancona per S. Ilario a Enemonzo (1484), un quale Martino da Udine (meglio noto come Pellegrino da San Daniele), che sarà uno dei principali esponenti della pittura ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] fu costretto a proseguirlo a Gravina, nella dimora di S. Sebastiano, forse perché fra il 1603 e il 1605 il convento di e corredato in appendice di un Ragionamento in lode di san Cataldo. Il fratello Bartolomeo aggiunse gli Argumenta dei libri e ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] padovana di S. Maria in Vanzo e il S. Sebastiano e altri santi, dove le forme plastiche dei santi sono 413, sub 1° febbraio 1621, cc. n.n.; Provveditori e Sopraprovveditori alla Sanità, b. 855, sub 14 aprile 1629; Venezia, Archivio Patriarcale, S. ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] del 1869 dalla Fenice di Venezia (Otello, Don Sebastiano di Donizetti, Don Carlo) e trionfò nel teatro séculos de historia, II, Lisboa 1981, pp. 892-894, 930-933; Il Teatro di San Carlo, a cura di R. Ajello et al., II, La cronologia 1733-1987, a ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] “monete o medaglie”. Nuovi documenti su E. V. e Sebastiano Erizzo, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed V. e Jacopo Sansovino: due visioni antagoniste della sistemazione di piazza San Marco, in Per l’arte da Venezia all’Europa: studi in ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] Vincenzo Quirini, Giovanni Guidiccioni, Girolamo Muzio, Sebastiano Gandolfi), Tresti mostrò una predilezione per i serenissima quei madrigali stampati che scritti a penna udì tanto volentieri in San Salvatore»; Torelli, 2007, pp. 134 s.). Non si sa ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] ebbe luogo una cena a cui parteciparono anche Villa, Fortini, Sebastiano Monti, Angelo Gambato (il caffettiere di Fratta), l’avvocato Antonio furono in seguito trasferiti al carcere sull’isola di San Michele in attesa del processo. Qui Foresti poté ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] cura di R. Cessi - F. Bennato, Venezia 1964, pp. XI, XVI, XXXIX, XLI s., LV, 2, 118, 122-129, 144, 153, 282, 330, 335; San Maffio di Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello, a cura di L. Frizziero, Firenze 1965, p. 2; S. Giorgio Maggiore, a cura di L ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] dal metropolita, l’arcivescovo di Ravenna cardinale Sebastiano Galeati, sia dagli altri confratelli della regione, : il palazzo arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, San Giorgio di Piano 2002, pp. 241-249 presentano bibliografie alle quali si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...