PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] suo padre Emanuele Filiberto come ex-voto per la vittoria di San Quintino del 10 agosto 1557, ora non più esistente (Schede con la Madonna della neve con s. Rocco e s. Sebastiano, realizzata per la parrocchiale di Andezeno come ex voto durante la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] per qualche tempo l'avvocatura e interessatosi alla revisione degli statuti delle giurisdizioni di spettanza dei conti di Collalto e San Salvatore, il B., che aveva rifiutato nel 1582 l'offerta della sua città di rappresentarla a Venezia, preferì ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] dal Regno d’Italia. Impegnato a coadiuvare Sebastiano Onestini nella stesura dell’inventario delle chiese 1877, ed. ampliata 1899; Notizia sopra varie opere di Fra’ Bartolomeo da San Marco, in Giornale ligustico di archeologia e belle arti, V (1878), ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] della stessa collezione Causa; chiuderebbero un S. Sebastiano curato dalle pie donne in collezione Marshall Spink 122-126; G. Briganti, La «Natività» del Bassante della chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, in Scritti di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] Egidio, Arcano e inginocchiati Francesco e Romualdo nella cattedrale di San Sepolcro (Baldini, 2004, pp. 120-123; collaborazione non in vetro e di un S. Antonio e di un S. Sebastiano (perduti) di cui non è specificato su quale supporto eseguiti, il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] e l'11 settembre, resistettero a Chiusi, Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Radicofani; scontri armati avvennero a , l'8 novembre si rifugiò nel convento di S. Sebastiano sull'Appia, rimanendo in rapporto col colonnello Montezemolo. Arrestato ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] a Pécs, realizzando nel duomo l’altare di S. Sebastiano, di cui sopravvive parte della raffinata dotazione plastica (Petrovich, n. 6, pp. 87-101; F. Menapace, La chiesa di San Rocco a Chiusole, in Studi trentini di scienze storiche. Sezione seconda, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] e il Filottete nelle versioni di Mantova (Palazzo Ducale), San Pietroburgo (Museo dell’Ermitage), Londra (Victoria and Albert e il Tempietto (Modlnica, S. Adalberto, cappella di S. Sebastiano).
Al 1538 è documentata la tomba di Andrzej Krzycki, tra ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] nel 1465 dipinse un’arma nel torrione di porta S. Lorenzo a San Severino e quattro anni più tardi uno stendardo (perduto) per il , in occasione di una pestilenza, si votò a s. Sebastiano. La risoluzione, nella quale non compare il nome del pittore ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] , (catal. Berlino), Köln 2003, pp. 28, 218-222, nn. 66-68; C. Kryza-Gersch, Due altari seicenteschi a San Marco: N. R. e Sebastiano Nicolini, e la produzione di ornamenti in bronzo per le chiese veneziane, in L’industria artistica del bronzo del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...