PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] soluzioni per apparati scenici teatrali, in competizione con Sebastiano Serlio ed Egnazio Danti (L’Occaso, 2012 ; dal 1545 è altresì ripetutamente menzionato come «soprastante della fabrica di San Pietro» (Giulio Romano..., a cura di D. Ferrari, 1992, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] abate e Giacomo in duomo; Madonna col Bambino tra s. Sebastiano, s. Antonio abate e il donatore in S. Giovenale; Previtali . 171 s.; C. Fratini, Un ciclo inedito di P. di P. in San Francesco di Orvieto, ibid., pp. 187-198; G. Ermini, La chiesa del ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] suo padre Emanuele Filiberto come ex-voto per la vittoria di San Quintino del 10 agosto 1557, ora non più esistente (Schede con la Madonna della neve con s. Rocco e s. Sebastiano, realizzata per la parrocchiale di Andezeno come ex voto durante la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] per qualche tempo l'avvocatura e interessatosi alla revisione degli statuti delle giurisdizioni di spettanza dei conti di Collalto e San Salvatore, il B., che aveva rifiutato nel 1582 l'offerta della sua città di rappresentarla a Venezia, preferì ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] Egidio, Arcano e inginocchiati Francesco e Romualdo nella cattedrale di San Sepolcro (Baldini, 2004, pp. 120-123; collaborazione non in vetro e di un S. Antonio e di un S. Sebastiano (perduti) di cui non è specificato su quale supporto eseguiti, il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] e l'11 settembre, resistettero a Chiusi, Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Radicofani; scontri armati avvennero a , l'8 novembre si rifugiò nel convento di S. Sebastiano sull'Appia, rimanendo in rapporto col colonnello Montezemolo. Arrestato ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] nel 1927, e Yo, el Rey, rappresentato al Festival di San Miniato nel 1949. Per la compagnia di G. Tumiati compose, Abengeragi nel 1957, Medea nel 1961), di G. Donizetti (Don Sebastiano nel 1956, Le convenienze e inconvenienze teatrali nel 1963), di G ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] Orsola di Lienz, di Lorenzino da Marostica e di Sebastiano da Porto Buffolé. Oltre che la totale mancanza di 86, pp. 124 s.; D. Provenzal, Una polemica diabolica nel sec. XVIII, Rocca San Casciano 1901, pp. 21-29, 49-51, 57 s., 63-66; E. Benvenuti, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] L. ad affermare di essere stato discepolo di Sebastiano Torsi detto Pigna, musicista molto apprezzato nei ridotti dei fedeli raccolte durante la quaresima predicata da fra Fedele da San Germano, si costituiva a Vicenza la Pia Opera dell'Incoronata, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] la Madonna in trono col Bambino e i ss. Sebastiano, Andrea, Bernardino, Paolo, Lorenzo e Agostino, ritenuta pp. 155 s.; L. Bellosi, in Mostra d'arte sacra della diocesi di San Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); P. Dal Poggetto, in Museo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...