L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] rinvenuti resti in opera laterizia orientati secondo la via Emilia (secondo terzo del I sec. d altezza di Maccaretolo, in comune di San Pietro in Casale).
Alla regolamentazione dei , in Archivio storico delle Province Parmensi, 36 (1995), pp. 377-93 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] l'opportunità d'una sistemazione parmense e - quel che più importa Querengo assiduo durante il suo secondo soggiorno patavino - ragionevole supporre dal disagio" ove, "tra continui travagli della sanità e delle cose pubbliche", gli s'è "agghiacciato ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] un conte di Romagna, il parmense Ugolino da Giuliano, titolare anche è offerta dalle fonti solo nella seconda metà del secolo. La tradizione in R.I.S.2, XXVIII, 1, 1936-1939; Riccardo di San Germano, Chronica a. 1189-1243, in M.G.H., Scriptores, ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] che egli conoscesse il tedesco; per la seconda il fatto che E. nel suo dapprima fece rinchiudere nel castello di San Miniato e poi trasferire in , a cura di L. A. Botteghi, pp. 19 s.; Chronicon Parmense, ibid., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 13 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Paesi. Filippo Asinari di San Marzano, rappresentante del , nel 1839, quando il fisico parmense venne chiamato a dirigere due nuove istituzioni Sardo colla Lombardia possa attuarsi in un sol regno secondo la votazione dei due popoli. L’Italia ha avuto ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Il 18 giugno batté per una seconda volta le genti del legato sotto Parma con le loro terre di Pontremoli e di Borgo San Donnino, i Colleoni e i fuoriusciti di Bergamo; dall' XVIII, ibid. 1731, ad Indicem; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Curia imperiale; Riccardo di San Germano cronista formatosi a E a M. si attribuisce quella profezia secondo cui Federico II sarebbe morto sub flore, scienza e astrologia nel Trecento Europeo: Biagio Pelacani Parmense, a cura di G. Federici Vescovini-F ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] un futuro pellegrinaggio a San Giacomo di Galizia. . di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, II (1865), pp. 271, 280-84; G ; A. Solerti, Ugo e Parisina. Storia e leggende secondo nuovi documenti, in La Nuova Antologia, 16 giugno-1 luglio ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] il 1634, anno in cui il parmense si trasferì a Napoli per più di ’Amore. L’allegoria, illustrata secondo i dettami di Cesare Ripa Martinelli, Un disegno inedito di M. P. per gli affreschi di San Biagio a Modena, in Studi di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] panegirico Le cagioni e gli effetti dell'unione di San Nicola da Tolentino con Dio (irreperibile a chi Essa fu ristampata dal Muratori nel secondo volume dei Rerum Italic. Script., e intorno al 1780 il benedettino parmense abate Andrea Mazza, non fu ...
Leggi Tutto