COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] tipo ornamentalistico (quale il Tamburini), secondo una tipologia vocalistica che si direbbe inoltre, un posto di magistrato nel limitrofo paese di Marore.
Morì a San Lazzaro Parmense il 9 nov. 1855.
Bibl.: M. Leoni, Prose, Parma 1843, ...
Leggi Tutto
TORCHIARA (o Torrechiara)
Giovanni Copertini
Piccolo borgo (572 ab.) a 5 km. da Langhirano (prov. di Parma). La sua notorietà sta nell'imponente castello che, con le sue quattro torri e le sue logge, [...] costruito su un colle da Pier Maria Rossi, conte di SanSecondo dal 1448 al 1460. Alcune stanze conservano affreschi attribuiti a e Soragna, Cenni storici sugli antichi pievati e castelli della diocesi parmense, Parma 1906, pp. 35-44; N. Pelicelli e L ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] ribellione che nel 1481 vide protagonisti l'ottuagenario conte Pier Maria Rossi di SanSecondo e suo figlio Guido, signori di un piccolo e potente Stato nel Parmense, giunti a stringere alleanza con Venezia pur di destituire il Moro.
Preoccupava poi ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] dei Terzi, quello dei Rossi, marchesi di SanSecondo. Ed è importante ricordare come anche le sorti :. L. Callari, Un dialogo inedito di I. C., in Arch. stor. per le provincie parmensi, III(1894), pp. 1-2, 6; V. Rossi, Storia letter. d'Italia. Il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] 1474 risultano Felino, Torrechiara, SanSecondo, Berceto, Carona, Corniglio, Bosco, Noceto e Roccabianca) e a un livello inferiore di castellanie, rette da officiali di varia estrazione: dalla piccola nobiltà rurale parmense a membri di rami minori ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di SanSecondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] 551-578; P.L. Poldi Allaj, La “Storia” ritrovata, in Da 150 a 600 - SanSecondo dalla nascita di Pier Maria de’ Rossi a Comune parmense, a cura di P.L. Poldi Allaj, SanSecondo 2013, pp. 83-97; E. Bonora, Aspettando l’imperatore, Torino 2014, pp. 149 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] Stella, Genealogia dei Rossi Parmigiani marchesi di SanSecondo (sec. XVII); Federici Roscii Petri Mariae 73-92; M. Muraro, Giovanni Antonio da Pordenone e il periodo parmense dell’episcopato trevigiano, in Giornata di studio per il Pordenone, a ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] 41).
La critica ha inoltre supposto una sua impegnativa attività di frescante nelle rocche del Parmense e ha riferito al suo pennello decorazioni nella rocca dei Rossi a SanSecondo e in quella a Sala Baganza, oltre che fregi in due stanze di palazzo ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] s.; L’Occaso, in corso di stampa).
Nel 1561 era a SanSecondo, nei pressi di Parma (Cirillo - Godi, 1995, p. 133), pp. 60-63; G. Cirillo, Fra Cremona e Bologna. Aspetti della pittura parmense nel Cinquecento, in Parma per l’arte, VIII (2002), 1, pp. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] nella turbolenta situazione di Parma e del territorio parmense (egemonizzato dalle grandi casate aristocratiche locali, i successivo ordine del Moro, quello di attaccare il castello di SanSecondo di Piero Maria Rossi (18 febbraio); anche per le ...
Leggi Tutto