FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] Alpi premiata il 16 dic. 1860, vinta dal Comune dì SanSecondo (Allegri Tassoni, 1984, p. 544). Oltre a quel della R. Accademia, 22-28 sett. 1858; P. Martini, Atti della R. Accademia parmense di belle arti, Parma 1858, p. 43; C. I., Belle arti, in L' ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di SanSecondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] Farnese.
Invece, cause dichiarate della rottura tra Paolo III e i Rossi di SanSecondo, i maggiori feudatari e capifazione allora attivi nel Parmense, nel contesto del crescente accentramento e autoritarismo pontificio e di pesanti attacchi del papa ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] di Parma alienò a Bertrando e Giacomo Rossi la terra di SanSecondo (Gentile, 2007, p. 28). Nel 1372 concesse ai pp. 12, 18; M. Gentile, Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento, Milano 2001, p. 42; Id., ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] Taro, vicino alla corte di Palasone, al castello di SanSecondo ed al castello di Pizzo. Le proprietà dei Cornazzano erano Lavagna dai Bizantini ai Franchi, in Arch. stor. per le prov. Parmensi, XXIX (1929), pp. 15 ss.; G. Bascapè, Iconti Palatini del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] dei Lincei e Corsiniana, Fondo corsiniano, 2408, Archivio Rossi di SanSecondo, s. I, bb. 19-22.
L. Smagliati, Cronaca Parmense (1494-1518), a cura di S. Di Noto, Parma 1970, ad ind.; M. Sanuto, I diarii (1496-1533), Bologna 1969-1970, II, VIII, XX ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] esperienza di medico condotto a Zibello e a SanSecondo e l’amicizia con Giuseppe De Franceschi, Giuffredi, Dopo il Risorgimento. L. M. e il primo socialismo nelle campagne parmensi, Fidenza 1984, ad ind.; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] della seconda guerra d’indipendenza guadagnandosi due medaglie d’argento, nel 1860 e nel 1861, nelle operazioni ad Ancona e a Gaeta. Nel 1868 si congedò per dedicarsi all’agricoltura. Acquistò un podere nel Comune di San Lazzaro Parmense e iniziò ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] Milano da Bona, Sforza non perdette circostanza per mandare Trivulzio incontro a potenziali rovesci contro i Rossi di SanSecondo nel Parmense, poi contro Venezia nel Ferrarese dal 1482, ma dovendo assistere ai suoi continui successi, sino alla regia ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] tenne alcuni corsi liberi fino al 1893. Nel 1892 fu assegnato, secondo i suoi desideri, al regio liceo di Parma e l’anno parte degli impegni accademici.
Morì nella casa di campagna di San Lazzaro Parmense (oggi comune di Parma) il 30 giugno 1928, all ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] tre epitomi del codice: il ms. Parmense 963 - settecentesco - e i mss. 915 e 462, che da esso discendono. Il manoscritto, dopo essere stato custodito nell'Archivio parrocchiale di Berceto, venne portato a SanSecondo, per essere poi trasferito, nel ...
Leggi Tutto