EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] a rimanere in Romagna secondo la volontà del papa e risultato fu il saccheggio dei villaggi di San Martino in Strada e Ponte di Ronco XXVIII, 2, a cura di F. Torraca, pp. 48 ss.; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, ibid., IX, 9, a cura di ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] il 30 marzo al Parlamento di San Martino (a est di Palmi) In diretto riferimento alle costituzioni del secondo concilio di Lione (1274), al R. Fantini,Il cardinale G. B., in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., XXVII (1927), pp. 231 ss.; T. S. R ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] pale bolognesi del parmense (Pattanaro, 2010). ma ricorda anche un terzo figlio e una seconda figlia di cui non indica il nome, Girolamo da Carpi architetto: il palazzetto della Montagna di San Giorgio a Ferrara, in Atti e memorie della Accademia ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] periodo fosse a Roma per assistere alla seconda incoronazione del padre, avvenuta il 18 moglie S. Salvatore di Brescia (Cod. dipl. parmense, a cura di U. Benassi, Parma 1910, Becher, Das königliche Frauenkloster San Salvatore/Santa Giulia in Brescia ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] conclusasi in luglio 1230 con la pace di San Germano.
Secondo il racconto di Riccardo di San Germano nei primi giorni di luglio il anche l'incarico di risolvere alcune questioni relative al monastero parmense di S. Siro di Fontanella. In giugno G. si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] strettamente nel secondo poemetto, delle Opere, pp. 197-204; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliogr. d. M. Turchi, Per una recente interpretazione dei poeti del Setteclo parmense, in Aurea Parma, XXXIX (1955), 2, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] p. 165 s.) ha potuto retrodatare la carta al 31 ag. 1170. Secondo il Pelicelli, inoltre, l'elezione di B. dovette avvenire nel 1169: questi ultimi rappresentarono infatti il posto avanzato parmense verso Borgo San Donnino (Fidenza), e cioè contro ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] , per la vittoria sui francesi a San Quintino nel 1557. Il 29 luglio 1559 p. 155). Ma l’ultimo periodo parmense durò poco.
Morì a Parma, per cause 336; J. Haar, C. de R. and the seconda pratica: some Ferrarese testimonials, in Glazba, ideje i društvo. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] doveva riscuotere da un cittadino di San Daniele del Friuli, dei quale, capo ai Barbo (Zeno, Michiel, Marcello), secondo il Bullo (1900, p. 254) sarebbe Bibl. naz., E II 22, che il copista Cassio Parmense terminò di scrivere per il F. il 3 luglio 1470 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] la fine della guerra, conclusasi con la seconda pace di Ferrara l’8 apr. svernando con Roberto da Montalboddo nel Parmense, si ritenne libero dai precedenti impegni 5-9, 20-22, 165-167, 265-281; M. Sanuto, Vite dei dogi, in L.A. Muratori, Rer. Ital. ...
Leggi Tutto