ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di SanSecondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] 551-578; P.L. Poldi Allaj, La “Storia” ritrovata, in Da 150 a 600 - SanSecondo dalla nascita di Pier Maria de’ Rossi a Comune parmense, a cura di P.L. Poldi Allaj, SanSecondo 2013, pp. 83-97; E. Bonora, Aspettando l’imperatore, Torino 2014, pp. 149 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] Stella, Genealogia dei Rossi Parmigiani marchesi di SanSecondo (sec. XVII); Federici Roscii Petri Mariae 73-92; M. Muraro, Giovanni Antonio da Pordenone e il periodo parmense dell’episcopato trevigiano, in Giornata di studio per il Pordenone, a ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] 41).
La critica ha inoltre supposto una sua impegnativa attività di frescante nelle rocche del Parmense e ha riferito al suo pennello decorazioni nella rocca dei Rossi a SanSecondo e in quella a Sala Baganza, oltre che fregi in due stanze di palazzo ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] s.; L’Occaso, in corso di stampa).
Nel 1561 era a SanSecondo, nei pressi di Parma (Cirillo - Godi, 1995, p. 133), pp. 60-63; G. Cirillo, Fra Cremona e Bologna. Aspetti della pittura parmense nel Cinquecento, in Parma per l’arte, VIII (2002), 1, pp. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] nella turbolenta situazione di Parma e del territorio parmense (egemonizzato dalle grandi casate aristocratiche locali, i successivo ordine del Moro, quello di attaccare il castello di SanSecondo di Piero Maria Rossi (18 febbraio); anche per le ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] Alpi premiata il 16 dic. 1860, vinta dal Comune dì SanSecondo (Allegri Tassoni, 1984, p. 544). Oltre a quel della R. Accademia, 22-28 sett. 1858; P. Martini, Atti della R. Accademia parmense di belle arti, Parma 1858, p. 43; C. I., Belle arti, in L' ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di SanSecondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] Farnese.
Invece, cause dichiarate della rottura tra Paolo III e i Rossi di SanSecondo, i maggiori feudatari e capifazione allora attivi nel Parmense, nel contesto del crescente accentramento e autoritarismo pontificio e di pesanti attacchi del papa ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] di Parma alienò a Bertrando e Giacomo Rossi la terra di SanSecondo (Gentile, 2007, p. 28). Nel 1372 concesse ai pp. 12, 18; M. Gentile, Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento, Milano 2001, p. 42; Id., ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] Taro, vicino alla corte di Palasone, al castello di SanSecondo ed al castello di Pizzo. Le proprietà dei Cornazzano erano Lavagna dai Bizantini ai Franchi, in Arch. stor. per le prov. Parmensi, XXIX (1929), pp. 15 ss.; G. Bascapè, Iconti Palatini del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] dei Lincei e Corsiniana, Fondo corsiniano, 2408, Archivio Rossi di SanSecondo, s. I, bb. 19-22.
L. Smagliati, Cronaca Parmense (1494-1518), a cura di S. Di Noto, Parma 1970, ad ind.; M. Sanuto, I diarii (1496-1533), Bologna 1969-1970, II, VIII, XX ...
Leggi Tutto