COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] interruzione del sodalizio col Curti.
Nella nave della chiesa parmense di S. Alessandro (1625), la prima opera interamente dalla morte del pittore fiorentino Giovanni da San Giovanni. Secondo la biografia malvasiana (1678) dipinse una prima ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] fatti a grotesca et istoriati» per la villa di San Girolamo (anno 1585, n. 79).
Il ruolo lauretano il 3 agosto 1586 una sua seconda idea, più «conveniente» del fastoso .r Papio» alla pianta della chiesa parmense della Steccata, sottoposta a Farnese il ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] dopo il lungo soggiorno parmense), grazie al prestigio goduto 1613; Squizzato, 2013).
Nella seconda metà degli anni Dieci del Monducci, Gli affreschi di C. P. e Bernardino Campi in San Prospero di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1986; D. Benati, C ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] di guerra divisionale della divisione modenese-parmense, e, quindi, di viceuditore generale della Repubblica romana a Porta San Pancrazio nel 1849, e mesi, si operò una drastica epurazione: secondo una fonte non neutrale quale era Minghetti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] Roncovieri, vescovo di Borgo San Donnino, come agente farnesiano presso d'arte, amò il teatro secondo le migliori tradizioni di casa Farnese Arata, La politica dei Farnese, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 2, XXIX (1929), pp. 115-126; G. Drei ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] presto le proprie inclinazioni per la seconda. Il 4 giugno 1773 fu il lombardo F. Brambilla e il parmense (di origine francese) G. Ravenet proprio condannò il M. alla segregazione nell'isolato castello di San Antón, a La Coruña, per "dieci anni e un ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Brescia 1738, Orazione in onore di San Tommaso d’Aquino, in Miscellanea di varie storiografia del Settecento, in Atti del Convegno sul settecento parmense nel 2° centenario della morte di C. I ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] il suo secondo marito Leopoldo d'Assia-Darmstad, sposato nel 1740. E. mori, senza figli, a Borgo San Donnino il . 2, 3, 6; Felice da Mareto, Bibl. generale delle antiche famiglie parmensi, II, Parma 1974, pp. 389 s.; L. Ambiveri, La creduta gravidanza ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] di sentirsi più vicino al secondo. Guardò inoltre a Felice Casorati in questi anni furono anche i soggiorni nel parmense, presso i parenti del padre, a Madregolo 1951 sposò a Roma Nelda (Majano 1915 - San Daniele del Friuli 2013). Il paese d’origine ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] dell'antico borgo mantovano di San Giorgio e oggi nella di Cristo dipinta a fresco nella seconda campata della volta della navata, insieme G. fu richiesto di partecipare ad altre imprese parmensi e, nonostante gli fosse stato fatto obbligo di ...
Leggi Tutto