Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Appendici, Forlì 1959.
Sull'importante periodo parmense, per un quadro generale v.: H. del Talleyrand e de' preti di second'ordine. Il congresso di Lione. Concordato la Casina Valadier, ivi 1967.
G. Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] P. Villari, III, ivi 1876, p. 327.
M. Sanuto, I diarii, a cura di F. Stefani et al., Aretino, Il primo libro delle Lettere e Il secondo libro delle Lettere, a cura di F. Nicolini, Farnese, "Archivio Storico delle Province Parmensi", ser. IV, 38, 1986 ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] fiscale del clero nel Parmense, gravato di una e legato "de latere" per sanare i dissidi ed informare correttamente 199, 301; II, ad indicem; V. Thuillier, Rome et la France: la seconde phase du jansénisme, a cura di A.M.P. Ingold, ivi-Lyon 1901; J ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] (1120 circa) e di Ermanno di Carinzia (seconda metà del sec. XII) fu in seguito soppiantata nel Trecento europeo. Biagio Pelacani parmense, a cura di G. Federici .W. Dauben - M. Folkerts - E.Wussing, San Diego 1996, pp. 173-205; G. Federici Vescovini ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] portava le insegne del re. La seconda era formata, pare, anch'essa da de Valéry, tornato da poco da San Giovanni d'Acri, e dal principe di d'Aquino, Napoli 1901, pp. 298 ss., spec. 317; Chronicon Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 1, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Parma, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., VII (1906), pp. 112 , Podestà e ufficiali del Comune di Verona dal 1305 (secondo semestre) al 1405 (primo semestre), in Atti e mem s.; L. Simeoni, Lodovico di San Bonifacio e gli inizi della signoria ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] benedettino di S. Giovanni in Venere (presso San Vito Chietino) per ritirarsi poi, verso il 22 marzo 1275, un solenne privilegio, redatto secondo lo schema in uso per l'Ordine benedettino prestigio. Il cardinale parmense Gerardo Bianchi era guardato ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel si sa se il reddito di oltre 1000 ducati, che secondo Vasari (1568, p. 549) percepiva alla morte di con un allievo del pittore parmense: "Messere Francesco mi mandò ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] condotta del figlio. Sposato in seconde nozze dal 1724 con la bella esautorazione dei vecchi ministri del Borgo e di San Tommaso. Sicché, se la rapidità e la già ripresosi in forze in Lombardia e nel Parmense, e marciare insieme su Novi e Genova. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] era dovuto limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Gimignano e Volterra, cfr. ms. Maruc. B. I A. M. B. a Parma,in Arch. stor. per le prov. parmensi,n. s., XIV (1914), pp. 151-163. Inedito resta il in specie della seconda metà del '700 ...
Leggi Tutto