Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] mediato la pace di San Germano tra il sovrano e scholarum, XXIII, 1901, pp. 86-87. Chronicon Parmense ab annoMXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura 17-23.
G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda Lega Lombarda (1226-1235), ibid., pp. 267, ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] giugno 1362 azioni efficaci a Peccioli, Ghiazzano, Castel San Pietro e Riccavilla, ma finendo con l'essere ne seguì, i Visconti passarono all'attacco e Carlo IV scese per la seconda e ultima volta in Italia, ricevuto a Udine il 1( maggio 1368 da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] Roncovieri, vescovo di Borgo San Donnino, come agente farnesiano presso d'arte, amò il teatro secondo le migliori tradizioni di casa Farnese Arata, La politica dei Farnese, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 2, XXIX (1929), pp. 115-126; G. Drei ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] presto le proprie inclinazioni per la seconda. Il 4 giugno 1773 fu il lombardo F. Brambilla e il parmense (di origine francese) G. Ravenet proprio condannò il M. alla segregazione nell'isolato castello di San Antón, a La Coruña, per "dieci anni e un ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] il suo secondo marito Leopoldo d'Assia-Darmstad, sposato nel 1740. E. mori, senza figli, a Borgo San Donnino il . 2, 3, 6; Felice da Mareto, Bibl. generale delle antiche famiglie parmensi, II, Parma 1974, pp. 389 s.; L. Ambiveri, La creduta gravidanza ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] È anche da escludere la presunta origine parmense di Cadalo. Più volte, nei concili nel suo caso, tutto si era svolto secondo le prescrizioni del Decretum di Niccolò II. L pp. 13-4.
F. Schneider, Aus San Giorgio in Braida zu Verona, in Papsttum und ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] criminale che, secondo l'espressione del D. Romagnosi martire della libertà italiana…, Borgo San Donnino 1907; L'educazione nazionale e la scuola, 282, 382; B. Riguzzi, Sindacalismo e riformismo nel Parmense, Bari 1931, pp. 146-167; C. Bocchialini, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il confine tra la Legazia parmense e il dominio mantovano ( per Sua Santità a quella impresa", secondo "la medesima via et loggiamenti dell
L. Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e Rolando Rossi, di eminente famiglia parmense, era stata assegnata a Firenze nei di marzo si impadroni di Borgo San Donnino - e con il Gonzaga, 459, 1851-86 p. 465; Id., La storia scaligera secondo i documenti di Modena e di Reggio E milia, Venezia ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Julia sull’Appennino parmense e di altre Vecchio, Don Orione e la politica del suo tempo, in San Luigi Orione: da Tortona al mondo, Milano 2004, pp. 208 et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde guerre mondiale, IV, Le Saint Siège et ...
Leggi Tutto