Storico italiano (SanSeverinoMarche 1857 - Mantova 1946). Si diede inizialmente agli studî sul Rinascimento e al giornalismo politico (diresse la Gazzetta di Mantova, 1882-93), polemizzando violentemente [...] contro le tendenze radicali e socialiste; ma (1893) in seguito a un processo intentatogli da F. Cavallotti dovette riparare a Vienna. Questo soggiorno (1893-98) segnò la svolta decisiva che lo condusse ...
Leggi Tutto
Scultore (SanSeverinoMarche 1846 - Roma 1893). A Roma, dove si formò da autodidatta copiando i modelli classici, vinse nel 1874 il concorso per il monumento ai fratelli Cairoli (eretto sul Pincio nel [...] 1883), che gli diede larga fama garantendogli numerose commissioni. Autore del monumento a Vittorio Emanuele II (eretto a Milano, piazza del Duomo, nel 1896), lasciò anche numerosi busti, statue e piccole ...
Leggi Tutto
Gesuita (SanSeverinoMarche 1861 - Roma 1956). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1878, ne fu segretario generale dal 1914 al 1921. Con l'avvento del fascismo svolse opera di tramite fra Santa Sede e [...] governo italiano, trattando la cessione della biblioteca Chigi al Vaticano (1922), ottenendo l'introduzione del catechismo nelle scuole primarie secondo il testo approvato dai vescovi locali e concludendo ...
Leggi Tutto
Intarsiatore e intagliatore (n. SanSeverinoMarche 1445 circa - m. 1502). La sua opera principale sono gli stalli del coro nella chiesa superiore di S. Francesco in Assisi (1491-1501), in collaborazione [...] e intarsî preziosi, nello stile del primo Rinascimento. Eseguì pure, tra l'altro, gli stalli del coro del duomo vecchio di SanSeverino (1483-1502, compiuti da altri nel 1513) e quelli della chiesa di S. Chiara a Camerino (firmati e datati 1489). ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a SanSeverinoMarche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] Pseudo Dionigi l'Areopagita si leggono nel ms. W.344 della Walters Art Gallery di Baltimora.
Fonti e Bibl.: SanSeverinoMarche, Biblioteca comunale, Mss., 3, pp. 1-12, 77-102: due copie di F. Lazzarelli, Vita Lodovici Lazarelli Septempedani poetae ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a SanSeverinoMarche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] ag. 1561 a Roma e fu sepolto in S. Onofrio. La moglie Domenica Bonelli pose la lapide.
Fonti e Bibl.: SanSeverinoMarche, Bibl. comunale F. Antolisei, Mss., Cl. CXLI; Cl. CLXXXXVI; Arch. segr. Vaticano, Principi 19; Concil. 139; Nunz. Svizzera 228 ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a SanSeverinoMarche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] e storia delle religioni, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei, 2002, vol. 13, 3, pp. 451-489; V.S. Severino, La storia delle religioni italiana nei primi anni della Conciliazione. Documenti e riflessioni su P. T. V. S.I., in Studi e ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a SanSeverinoMarche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] al di fuori di Roma. Determinante fu il suo interessamento per la nascita nel 1579 di una casa filippina a SanSeverinoMarche. Tra i fondatori di questa prima filiazione fu il fratello Arsenio; Talpa indicò a lui e ai confratelli marchigiani un ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a SanSeverinoMarche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (SanSeverinoMarche) nel 1771, operò come scultore [...] (secondo il Chiocci, era stato a studiare a Venezia con "emigrati francesi"). Morì a SanSeverino il 19 dic. 1854.
Sono tuttora reperibili, a SanSeverinoMarche, le seguenti opere in legno: duomo nuovo (S. Agostino): altar maggiore, ornamenti dorati ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a SanSeverinoMarche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] gli affreschi della chiesa di S. Maria di Sarnano o nel Matrimonio mistico di Londra (National Gallery).
L. morì a SanSeverinoMarche tra l'agosto, mese in cui completò la niellatura di alcune tazze, e il dicembre del 1501 quando il camerlengo pagò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...