CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a SanSeverinoMarche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] dopo essere stato riammesso in servizio nelle ferrovie, lasciò la Sardegna per assumere la funzione di capo stazione di San Vincenzo Valle Roveto (L'Aquila), dove riprese in pieno la sua attività di propagandista anarco-sindacalista fra i lavoratori ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a SanSeverinoMarche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] e musicali. In seguito rivolse la sua attenzione anche ai problemi politici del tempo. Frequentò per un certo periodo la tipografia del padre, vecchio patriota cospiratore; militò nel partito repubblicano ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque a SanSeverinoMarche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Roma: qui, allievo interno negli ultimi anni del corso presso la clinica chirurgica generale, si formò alla scuola di F. Durante e conseguì ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] da Recanati, in Studi Maceratesi, 4 (1970), p. 51 segg.; G. Annibaldi, la necropoli Picena di Pitino SanSeverinoMarche, ibid., p. 236 segg.; SanSeverinoMarche, in Studi Etruschi, a cura di G. Colonna, XLI (1973), p. 515 segg.; D. G. Lollini, La ...
Leggi Tutto
Sgarbi, Vittorio. - Critico e storico dell’arte, politico e conduttore televisivo italiano (n. Ferrara 1952). Personaggio eclettico e spesso discusso, ha costruito attorno all’arte tutta la sua carriera, [...] delle tecniche artistiche (1984-88). Nel 1992 l'ingresso in politica: l’elezione a primo cittadino di SanSeverinoMarche (in rappresentanza del Partito Socialista Italiano) nonché a deputato nel collegio di Cagliari. Avvicinatosi a Forza Italia ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] un sistema urbano diffuso, imperniato prevalentemente su centri interni come Camerino, sede universitaria, e altri minori come SanSeverinoMarche, lungo la valle del Potenza, e Tolentino, entrambi a carattere industriale, oltre a Cingoli, Treia e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di età orientalizzante di Pitino, presso SanSeverinoMarche, che hanno restituito materiale di eccezionale spessore di riso e zucche e 700 sepolture dalle quali si evince una marcata divisione sociale. Nel Sichuan, oltre agli scavi di Sanxingdui (v. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di età orientalizzante di Pitino, presso SanSeverinoMarche, che hanno restituito materiale di eccezionale spessore di riso e zucche e 700 sepolture dalle quali si evince una marcata divisione sociale. Nel Sichuan, oltre agli scavi di Sanxingdui (v. ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1539 a SanSeverino (Marche). Fu maestro di cappella a S. Giovanni Laterano dal 1573 al 1575, mentre il Palestrina si trovava alla cappella Giulia di San Pietro in Vaticano, e Giovanni [...] Maria Nanino alla Liberiana in Santa Maria Maggiore. Andrea Adami di Bolsena lo annovera inoltre nel catalogo dei cantori pontificî, quale eccellente musico cantore. Morì il 16 agosto del 1575 a soli trentasei ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] figure allungate, avvolte in panni che ricadono mollemente, e illuminato di colori schiariti è il polittico a SanSeverinoMarche (Mus. e Pinacoteca Com.), anche questo di imponenza architettonica nella complessità della carpenteria: S. Caterina e il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...