MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] la raccolta di saggi e articoli sparsi di argomento etico-politico Auto da fé. Cronache in due tempi; a SanSeverinoMarche, in cinquanta esemplari, Xenia, la serie di composizioni poetiche dedicate alla moglie morta successivamente riprese in Satura ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] la riforma di alcuni statuti (a Todi e a Terni nel 1444, a Foligno nel 1445, a Viterbo nel 1451, a SanSeverinoMarche nel 1454, a Fermo nel 1459, a Padova nel 1460), svolse un'azione pacificatrice tra fazioni della stessa città, come avvenne ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] LXII (1991b), pp. 116-132; J.A. Gere, T. Z. nel Gabinetto delle Stampe e dei Disegni della Galleria degli Uffizi, SanSeverinoMarche 1992; C. Robertson, Il ‘gran cardinale’. Alessandro Farnese patron of the arts, New Haven-London 1992, pp. 88-110; B ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] , p. 79; M. Gregori, C. D. e la pittura sacra, in Atti del Convegno La pittura sacra del Seicento e il Sassoferrato, SanSeverinoMarche 27sett. 1986 (in corso di stampa); E. Acanfora, in Il Seicento fiorentino (cat.), Firenze 1986, I, pp. 458 s.; M ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di SanSeverino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Lat. 282, cc. 1r-25v: Cronaca di Diatrico, 28r-41r: Ludovico Clodio, Relazione dello stato di Camerino); SanSeverinoMarche, Biblioteca comunale, ms. 3, pp. 1-21: Vita Lodovici Lazarelli Septempedani Poetae Laureati per Philippum fratrem eiusdem ad ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Battista Salvi ‘il Sassoferrato’ (catal., Sassoferrato), a cura di F. Macé de Lépinay et al., Cinisello Balsamo 1990; F. Zeri, Sassoferrato copista, SanSeverinoMarche 1999; L. Lanzi, Viaggio del 1783 per la Toscana superiore, per l’Umbria, per la ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] con Ludwig Traube e Friedrich Theodor von Frerichs. Tornato in Italia prese l’incarico prima della condotta di SanSeverinoMarche, Cupramarittima e Fabriano e poi di quella di Civitavecchia. Il 2 giugno 1869 sposò, con rito religioso, Giannina ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] a P.A. Fiorentino, Fisiologia dell'avvocato, Napoli 1925, e M. Tempestini, P.A. F. o un italiano in Francia, SanSeverinoMarche 1949, da integrare con le indicazioni riportate in nota ad A. D'Ancona, Carteggio di M. Amati, I, Torino 1896, pp ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] all’ultima fase del percorso di Paolo Veneziano, dalla Madonna di Carpineta (Cesena), del 1347, al polittico di SanSeverinoMarche (1358), ove le figure allungate e fluttuanti raggiungono vertici di estrema, sfibrata eleganza. Nel dipinto di Stefano ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] , l’Adorazione dei pastori per la cappella del SS. Sacramento nella chiesa di S. Francesco al Castello di SanSeverinoMarche, oggi custodita nella locale Pinacoteca civica, e l’Assunzione della Vergine nella collegiata di S. Maria Assunta a Lanuvio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...