FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] Egli ha, infatti, assorbito i contributi delle scuole di SanSeverino e di Camerino e nella sua opera si notano gli influssi di Girolamo di Giovanni, che introdusse l'arte padovana nelle Marche, Lorenzo d'Alessandro e il maestro di Patullo, entrambi ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] di maestro di capella, cioè dell'eminentissimo... Cardinale Dietrichstain in Germania, della cattedrale di Trieste, e di SanSeverino nella Marca, di Avignone in Francia, di Assisi nel Sacro Convento..., et al presente di Milano...".
La permanenza ad ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] sempre in qualità di preposto.
Nel 1601 i barnabiti subentravano agli oratoriani nel santuario della Vergine dei Lumi, a SanSeverino nelle Marche: il C., che già attraverso l'opera svolta a Vercelli aveva messo in luce le proprie doti di efficiente ...
Leggi Tutto
GIOIOSI (Gioioso), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] Augenio (1575). Dal 1567 al 1573, anno in cui stampò i Capitoli della Compagnia del Salvatore di SanSeverino, non risultano sue edizioni.
La marca usata dal G. rappresenta una stella cometa a sei punte che lascia cadere scintille su un ceppo ardente ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.)
Roberto Abbondanza
Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] è qualificato "rector artis lanae''. Nel 1434 è podestà di SanSeverino delle Marche. Una deliberazione dei Signori e Collegi del 30 ott. 1439 indica l'A. lettore ordinario di sera di diritto canonico nello studio fiorentino, con salario di 70 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] 665).
Ultimata la permanenza nelle Marche, il G. rientrò in Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum .R. Pessolano, La chiesa superiore dei Ss. Severino e Sossio, in Napoli nobilissima, s. 3 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] pesarese (palazzo Almerici).
Prima di partire per le Marche, Ottoni era stato impegnato a Roma in alcune di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California Palace of universali li sudetti Filippo Gaetano Severino e Gio. Giacomo Ottoni ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] quello della Ss. Trinità di Monte San Vicino, presso Frontale (ora comune di G. B. Cancellotti, Vita di S. Severino, Roma 1643, p. 225; F. Ferrari , in Atti e memorie della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 8, VII (1971-1973), pp. 93-99; Id ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] Roma, Severino, futuro archivista di Urbano VIII, Eurialo e Valerio.
Il conflitto contro i Turchi, che nelle Marche ebbe la morte di Sisto V, il G. fece ritorno nelle Marche: nel 1592 era a San Ginesio, dove riprese l'insegnamento di umanità. L'anno ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...