Scultore (SanSeverinoMarche 1846 - Roma 1893). A Roma, dove si formò da autodidatta copiando i modelli classici, vinse nel 1874 il concorso per il monumento ai fratelli Cairoli (eretto sul Pincio nel [...] 1883), che gli diede larga fama garantendogli numerose commissioni. Autore del monumento a Vittorio Emanuele II (eretto a Milano, piazza del Duomo, nel 1896), lasciò anche numerosi busti, statue e piccole ...
Leggi Tutto
Intarsiatore e intagliatore (n. SanSeverinoMarche 1445 circa - m. 1502). La sua opera principale sono gli stalli del coro nella chiesa superiore di S. Francesco in Assisi (1491-1501), in collaborazione [...] e intarsî preziosi, nello stile del primo Rinascimento. Eseguì pure, tra l'altro, gli stalli del coro del duomo vecchio di SanSeverino (1483-1502, compiuti da altri nel 1513) e quelli della chiesa di S. Chiara a Camerino (firmati e datati 1489). ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a SanSeverinoMarche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] Pseudo Dionigi l'Areopagita si leggono nel ms. W.344 della Walters Art Gallery di Baltimora.
Fonti e Bibl.: SanSeverinoMarche, Biblioteca comunale, Mss., 3, pp. 1-12, 77-102: due copie di F. Lazzarelli, Vita Lodovici Lazarelli Septempedani poetae ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a SanSeverinoMarche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] ag. 1561 a Roma e fu sepolto in S. Onofrio. La moglie Domenica Bonelli pose la lapide.
Fonti e Bibl.: SanSeverinoMarche, Bibl. comunale F. Antolisei, Mss., Cl. CXLI; Cl. CLXXXXVI; Arch. segr. Vaticano, Principi 19; Concil. 139; Nunz. Svizzera 228 ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a SanSeverinoMarche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (SanSeverinoMarche) nel 1771, operò come scultore [...] (secondo il Chiocci, era stato a studiare a Venezia con "emigrati francesi"). Morì a SanSeverino il 19 dic. 1854.
Sono tuttora reperibili, a SanSeverinoMarche, le seguenti opere in legno: duomo nuovo (S. Agostino): altar maggiore, ornamenti dorati ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a SanSeverinoMarche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] gli affreschi della chiesa di S. Maria di Sarnano o nel Matrimonio mistico di Londra (National Gallery).
L. morì a SanSeverinoMarche tra l'agosto, mese in cui completò la niellatura di alcune tazze, e il dicembre del 1501 quando il camerlengo pagò ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a SanSeverinoMarche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] dopo essere stato riammesso in servizio nelle ferrovie, lasciò la Sardegna per assumere la funzione di capo stazione di San Vincenzo Valle Roveto (L'Aquila), dove riprese in pieno la sua attività di propagandista anarco-sindacalista fra i lavoratori ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a SanSeverinoMarche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] e musicali. In seguito rivolse la sua attenzione anche ai problemi politici del tempo. Frequentò per un certo periodo la tipografia del padre, vecchio patriota cospiratore; militò nel partito repubblicano ...
Leggi Tutto
Sgarbi, Vittorio. - Critico e storico dell’arte, politico e conduttore televisivo italiano (n. Ferrara 1952). Personaggio eclettico e spesso discusso, ha costruito attorno all’arte tutta la sua carriera, [...] delle tecniche artistiche (1984-88). Nel 1992 l'ingresso in politica: l’elezione a primo cittadino di SanSeverinoMarche (in rappresentanza del Partito Socialista Italiano) nonché a deputato nel collegio di Cagliari. Avvicinatosi a Forza Italia ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] la riforma di alcuni statuti (a Todi e a Terni nel 1444, a Foligno nel 1445, a Viterbo nel 1451, a SanSeverinoMarche nel 1454, a Fermo nel 1459, a Padova nel 1460), svolse un'azione pacificatrice tra fazioni della stessa città, come avvenne ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...