PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] , O Francesco povero, patriarca novello, vv. 26-27). L’episodio sarebbe avvenuto nel convento delle clarisse di SanSeverinoMarche, presso cui il santo svolgeva in quel momento la sua predicazione. Il giorno seguente Francesco impose al convertito ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] . misc. 525 della Bodleian Library di Oxford. Nelle fonti citate Pellegrino non viene associato all’insediamento minoritico di SanSeverinoMarche che ne custodiva le spoglie bensì alla località di Falerone, forse a riprova di una memoria svanita con ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] , che sembra aver steso il documento come se non vi fosse stato coinvolto.
Nell'anno 1599 C. risulta essere a SanSeverinoMarche, cioè ancora presente nel territorio ecclesiastico. Di qui inviò, il 6 maggio, una autodenuncia alla Congregazione del S ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a SanSeverino Septempedano (od. SanSeverinoMarche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] septempedano, e di s. Vittorino suo fratello, Roma 1643; Vita della venerabile serva di Dio Francesca del Serrone di SanSeverino, terziaria di s. Francesco, ibid. 1665.Vengono attribuiti al C. altri brevi scritti pubblicati tacito suo nomine: Sancti ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] della S. Consulta, certamente non prima del 1566. Nel 1567, Pio V lo nominò commissario apostolico di SanSeverinoMarche, affidandogli anche il compito di dirimere alcune controversie tra Comunità; passò poi a incarichi più importanti: nel 1569 ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a SanSeverino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] conventi, II, Sassoferrato 1939; III, ibid. 1941, ad ind.; O. Marcaccini, Le croci di un santo. S. P. Divini da S. Marche, SanSeverino 2002; Storia della spiritualità italiana, a cura di C. Cargnoni et al., Roma 2002, p. 452; G. Mandolini, P. da S ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 1463, dopo la vittoria contro i Malatesta, Pio II creò nella Marca, con le terre a quelli recuperate, una Signoria che assegnò e a centri più piccoli, come Norcia, Orvieto e SanSeverino. I distretti affidati a cardinali legati o a governatori ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] San Pietro, come risulta dai libri dei conti, mentre Marcantonio De Magistris da SanSeverino 153-164; E. Giffi Ponzi, Il Palazzo Pallotta a Caldarola, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] del Settecento, Veronica de Giuliani, Pacifico di SanSeverino e Giovanni Giuseppe della Croce). Lo stesso si la presenza di pastori di piccole diocesi del Lazio o delle Marche, sia pure dopo brillanti carriere all'estero come nunzi.
Il pontificato ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] nel 1716); del frate minore Pacifico da S. SeverinoMarche (m. nel 1721); della monaca clarissa Veronica , Regensburg 2005, pp. 101-123.
20 Si vedano M. Gotor, Le vite di san Pio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, in Pio V nella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...