LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] e il 1821 curò la ristrutturazione del Monte di pietà a SanSeverino, nella cui nuova facciata inserì l'antico portale; progettò la A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, pp. 433-435; S. Servanzi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] Nord, un flusso di uomini dalle città delle Marche e attività mercantili, rappresentate soprattutto dai banchieri fiorentini. XII l'onorificenza della rosa d'oro), con Polissena di SanSeverino, parente di Ladislao. Il matrimonio proiettò il M. nell' ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] di Collalto, rettore della Marca, condannò il Mainetti e i complici, ma il 18 giugno del 1306 Gerardo de Tastis, prorettore, in nome di Bertrand de Got, assolse il Mainetti, Cingoli per la sollevazione, SanSeverino per l'aiuto prestato, stabilendo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] V, il quale il 13 maggio 1370 a Montefiascone lo nominò, con il vescovo di Spoleto e l'abate di SanSeverino nelle Marche, esecutore del conferimento di un canonicato nella cattedrale di Foligno al "decretorum doctor" Francesco da Urbino.
Dopo avere ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] nell'Accademia filarmonica della città. Contemporaneamente svolgeva una intensa attività anche fuori Perugia, soprattutto nelle Marche (SanSeverino e Tolentino) e nella natia Romagna, dove spesso veniva chiamato in occasione di importanti feste ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] apr. 1672, aiutato dal legato di Romagna Giulio Gabrielli), a SanSeverino nel 1673, Fano nel 1674, Fermo dal 1680 al 23 febbr Bologna, essendosi ritirati in Romagna e poi nelle Marche l'esercito pontificio del generale Luigi Ferdinando Marsili e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] 'anno come fattore della compagnia Buonaccorsi) a SanSeverino nelle Marche. Come altro omonimo era il pannaiolo del nel 1340. Nell'agosto del 1341 fu capitano della lega di San Casciano ed Empoli: due lettere da lui scritte alla Signoria ci sono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, pp. 154 s.; J.W. Gaye, F., Sohn des Gentile aus Fabriano, in Kunstblatt, XX (1839), pp. 81-83; R. Ambrosini, Lettere sulle cose sacre di Albacina, SanSeverino 1848, p. 23; G.B ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] di SanSeverino, era nobilissima, tanto che, essendosi estinta con il fratello di Angelina, i picena, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. delle Marche, III-IV (1923), pp. 1-43; G. Spadoni, La Bibl. Comunale di Macerata ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] latino. Nel 1569 egli estese la sua attività alla stampa per conto di Marco de Maria di Salerno, un libraio napoletano, della Praxis censualis di Pietro Follerio di SanSeverino (C. Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regno di Napoli nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...