FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] reazionaria del F. si allineassero tutti i vescovi pugliesi: G. Montuoro (Bovino), G.G. Longobardi (Andria), A. La Scala (SanSevero), V. Materozzi (Ruvo e Bitonto), N.M. Guida (Molfetta), M. Caputo (Ariano), G. Jannuzzi (Lucera), L. Todisco Grande ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] e nobellissime ovre". Le notizie son confermate dalle "cronache" del Marc. ital., VII, 788(c. 62: "Phelippo Chalandario taiapiera de sanSevero… di miglior maistri che fosse a quel tempo"; "quello che edificò e fece el palazo novo") e Marc. ital., cl ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] non fu immune in quegli anni neanche dalle tensioni interne. Il F. contrastò nell'agosto 1522 la ribellione di SanSevero. L'anno seguente tentò di contrastare invano la diffusione della peste, comparsa a Taranto ai primi di marzo ed estesasi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] , in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 894-95.
A. Russi, La Lucania romana. Profilo storico-istituzionale, SanSevero 1995.
P. Bottini (ed.) Il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri, Lavello 1997.
D. Adamesteanu (ed.), Storia della ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] Mauro abate di Terramaggiore di alcune proprietà presso SanSevero, doveva poi apparire regolarmente nel seguito del Siciliaeseries, I, 5, Köln-Wien 1982, pp. 52 s.; Le cartulaire de San Matteo di Sculgola, I, a cura di J.M. Martin, in Codice ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] anni Quaranta, raccolsero a Napoli un sostanzioso numero di adepti, trovando nella Lettera apologetica del principe di SanSevero Raimondo di Sangro un chiaro manifesto ideologico. Il 18 maggio 1751 il pontefice emanò la bolla Providas rinnovando ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] Chicago 2008, pp. X, 208; A. Bonsante, Musica e clausura in antico regime: uno sguardo al caso delle Benedettine di SanSevero, in Celesti sirene: musica e monachesimo dal Medioevo all’Ottocento, a cura di A. Bonsante - R.M. Pasquandrea, Foggia 2010 ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] in porto e i passeggeri furono arrestati. Trasferito presso la fortezza di S. Andrea al Lido e di lì alle carceri di SanSevero a Venezia, il M. fu sottoposto a interrogatorio, processato nel luglio del 1831 e detenuto fino al maggio del 1832, quando ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] sulla vita di Spezzani fino al 1831 si trovano nei tre costituti resi alle autorità inquirenti austriache nel forte di SanSevero a Venezia, in Archivio di Stato di Milano, Processi Politici, b. 104, e negli atti processuali contro i rivoltosi del ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (v. s 1970, p. 88)
M. Mazzei
Indagini archeologiche sulla collina Serpente (1987), alla periferia dell'abitato, hanno condotto all'individuazione [...] IV e III secolo a.C., in Atti dell'1° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia, SanSevero 1980, SanSevero 1982, pp. 171-191. - Sulle produzioni ceramiche, geometriche e figurate: E. M. De Juliis, La ceramica geometrica ...
Leggi Tutto
gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che si svolge in Rete. ♦ Il gaming online,...
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...