FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] Maria Nuova. Nel 1865 prestò la sua opera in soccorso delle popolazioni colpite dall'epidemia di colera ad Ancona, SanSevero, Apricena. Nel 1866 fu in campo a Custoza, nelle file dell'esercito regolare, meritando una menzione onorevole. Nello stesso ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] historico-statisticus Ordinis Scholarum Piarum, Romae 1932, p. 281; G. Checchia De Ambrosio, Croci e tricolori in SanSevero nel 1799, SanSevero 1976, pp. 43 s., 57, 112, 121; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., VI, Patavii 1958, pp ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Orvieto nel 1522, da Antonio, conte di Castel di Piero, e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte, figlia di Baldovino, luogotenente dell’Umbria [...] , 1889, p. 80); ampliò e abbellì il palazzo cittadino (già Filippeschi) e la villa di Torre SanSevero (frutto della ristrutturazione dell’omonimo complesso abbaziale, pure di origine tardomedievale, in precedenza appartenuto alla Camera apostolica ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] e dalla cittadinanza napoletana, che ne ricordava i servigi resi alla scienza e la sua grande umanità e modestia; la principessa di SanSevero inviò una carrozza fino a Roma per facilitargli il viaggio di ritorno e lo accolse nel suo palazzo.
Ma, per ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] e il 1707, anno in cui si trova citato negli Stati d'anime della parrocchia di S. Severo a Perugia (Archivio diocesano, Stati danime, P.S.,SanSevero, 1707, ad vocem) e nei Catasti antichi della città (Arch. di Stato di Perugia, Catasti antichi, P ...
Leggi Tutto
VANTH (VΑΝΘ)
S. de Marinis
Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] figura è molto vicina, dal punto di vista iconografico, alla presunta V. su uno dei pilastrini laterali del sarcofago di Torre SanSevero da Orvieto.
Da quanto si è detto, risulta chiaro e innegabile un certo rapporto con il tipo delle Keres e delle ...
Leggi Tutto
BREGNO, Giovanni battista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] elaborate nella bottega dei due maestri in Venezia, poiché essi risultano dimoranti in quella città, in contrada di SanSevero, presso S. Giovanni Novo. Infatti, nello stesso tempo (1505), il B. è impegnato apreparare, insieme con Sebastiano Mariani ...
Leggi Tutto
TURMUCA
G. Uggeri
P. Bocci
Lo spirito (v. Hinthial) di T. è rappresentato su un cratere di Vulci, ora al Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale di Parigi, n. 920, già nella Collezione Beugnot. [...] . La figura di Achille è ripresa dall'originale cui ci riportano le rappresentazioni di altri vasi, del sarcofago di Torre SanSevero e della Tomba François, mentre le figure di Charun e delle vittime non sono derivate dallo stesso originale. È ...
Leggi Tutto
BATTILORO, Tommaso
**
Nacque ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo della sua vita tranne che, trasferitosi a Roma nel 1731, si addottorò alla Sapienza in utroque iure e nel 1742 prese [...] della vita ecclesiastica napoletana.
Nel 1766 il B., pur mantenendo degli incarichi nella nunziatura, fu nominato vescovo di SanSevero. L'anno seguente fu trasferito alla sede episcopale di Chioggia, di cui fu titolare fino al 1778. Oltre ...
Leggi Tutto
anticaporalato
(anti-caporalato), agg. inv. Finalizzato a contrastare lo sfruttamento illegale della manodopera agricola.
• «Le associazioni datoriali caccino gli imprenditori denunciati nei blitz anticaporalato». [...] cinque euro al giorno per il viaggio che li avrebbe portati fino alle campagne dove lavoravano, tra San Paolo Civitate e SanSevero. (Piero Russo, Repubblica, 2 agosto 2011, Bari, p. IV) • Il numero fa spavento: 800mila. Tanti sarebbero, incrociando ...
Leggi Tutto
gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che si svolge in Rete. ♦ Il gaming online,...
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...