Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] . È anche da ricordare Hermann Burchardt, tedesco, che si recò a Ṣan‛ā una prima volta nel 1902; poi fece un lungo viaggio nell'Arabia degli Arabi puri con el-Hutaim e con eṣ-Ṣulaib è severamente vietato.
I Beduini abitano in tende (bait) di pelo di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] - così come a Leptis nell'età di Settimio Severo -, ha saputo mantenere iconografie e formule stilistiche di ora quelli di Gravisca e di Pisa (v. oltre: Pisa-San Rossore). L'edizione di alcuni tumuli orientalizzanti dell'Etruria settentrionale e di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] in transito per il territorio italiano. Dalla stazione di San Pietro un breve tronco di strada ferrata (terminato nel dal Bernini. Essa riscalda coloristicamente quanto sarebbe apparso troppo severo. E i barocchi, in vivace brigata, ebbero largo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] risolverlo ad adunarvi i suoi libri e a "legarli" a San Marco, per farne il nucleo, noi diremmo, d'una pubblica sia compiuta l'opera di salvazione a cui in terra attese mostrandoglisi severa. Non più ire e sdegni, sebben dolci: ma conforti pietosi, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] d'esempî e di miracoli) un carattere austero e severo, che li impose per lunghi secoli alla meditazione e all Luxeuil, poi, più tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi fece sorgere Bobbio. Tre monasteri: ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] e sino in Asia Minore, come in occidente nella Spagna: san Girolamo riferisce in un passo (nel quale qualche nucleo di opera di romanizzazione delle genti soggette.
La lotta di Settimio Severo contro i rivali al trono si conclude con la sconfitta ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] calcola di 120.000 kmq. Tra il Rio Grande e il San Miguel, anch'esso affluente del Guaporé, si ha il cosiddetto Les lacs des hauts plateaux de l'Amérique du Sud, Parigi 1906; J. Sever, le Desaguadero (Bolivie), in La Géogr., XXXVI (1921), pp. 35-44 ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ; la parlata "barbara" con cui gli abitanti si rivolsero a San Paolo e a San Luca (Atti degli Apostoli, XXVIII, 1) nel 58 d. Valletta questa tradizione era viva. Alla Notabile il severo e nobile Arringo della Corte capitaniale, il Palazzo magistrale ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] e quella californiana, centrata su Los Angeles, ed estesa da San Francisco fino al di là del confine Stati Uniti-Messico. , simili indirizzi sono stati assoggettati a un severo ripensamento critico, e cominciano a delinearsi strategie alternative ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ha ritardato l'irrimediabile decadenza. Non sembra dunque equo il severo giudizio di molti, secondo i quali l'arte greca è all'Oriente; sotto Teofilo, in seguito alla campagna di San Gerolamo contro l'origenismo, la chiesa alessandrina ne pronunciò ...
Leggi Tutto
gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che si svolge in Rete. ♦ Il gaming online,...
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...