MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] luogo dove era il tempio costruì un'altra cappella a San Martino di Tours, e adattò ad abitazione una vecchia torre un peristilio e di una torre, e restaurato la cappella di S. Severo dai danni del terremoto del 1456. Gli successero: papa Paolo II ( ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] sulla nascita e sulla morte che abbiamo in Donato (Vita Verg., 6), in San Girolamo (Chron. Euseb., VII,1), in Cicerone (Ad Quint. fr., 'umanità travagliata ed errante senza meta, e quella severità di tono che talora confina con il pessimismo, mentre ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] lino fatta da Aureliano; Lampridio dice pure che Alessandro Severo usava i lini; ma Seneca diceva ancora linteatus senex è sempre tunica interior. Così Carlomagno, secondo il Monaco di San Gallo, portava ad corpus camisam lineam et feminalibus linea; ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Turmānīn e di Qalb-Lūzah. La nota e controversa iscrizione di San Martino a Tours (470) ricorda una torre vicino alla facciata 'ottagono, usato assai spesso, al più raro dodecagono (Ss. Severo e Martirio a Orvieto).
La povera e bassa copertura a tetto ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] Chavannes, la Storia della religione del Sargent e la Ricerca del San Graal dell'Abbey.
La Casa del governo sul Beacon Hill Peter Harrison (1749-54), esempio del primo stile classico severo, e la Trinity Church in Copley Square, costruita su disegni ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] in proprietà di privati al principio del secolo III, quando Settimio Severo, forse per l'analogia del nome, ne fece dono a non tutti furono tenuti nel Laterano. Per esempio, in San Clemente ebbe luogo l'udienza solenne accordata da papa Zosimo a ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] preromaniche consacrate negli ambulacri superiori delle mura dioclezianee: San Martino sopra la bella porta aurea e la isole dove erano riparati, poterono, sotto la guida di Severo, reinsediarsi sul continente, popolare il palazzo di ogni ordine ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] e che potrebbe dirsi ad elementi cavi, ed è pressoché ultimata l'imponente diga di San Giacomo di Fraele (Sondrio), a circa 2200 m. sul mare, alta 80 m essere assunto con un andamento assai meno severo, data l'energica azione drenante esercitata dai ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] ).
Nella città moderna la cattedrale dedicata all'arcangelo San Michele, elevata tra il 1837 e il 1845, fosse iscritta a nessuna tribù. Nel terzo secolo, ma certamente dopo Settimio Severo, la città ebbe il grado di colonia: la prima iscrizione che ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] Sul frontone dell'avancorpo del Pantheon (età di Settimio Severo) resta una infinità di fori che si riferiscono verosimilmente solo esempio, Arnolfo di Cambio, nei suoi ciborî romani di San Paolo e di Santa Cecilia, sovrappone all'arco acuto un ...
Leggi Tutto
gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che si svolge in Rete. ♦ Il gaming online,...
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...