PRISCILLIANO
. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] e alla disputa, P. era però, a detta di Sulpicio Severo che ce ne ha lasciato questo ritratto, eccessivamente vano e tronfio più fisco imperiale. A nulla valse il coraggioso intervento di San Martino di Tours, che invano supplicò Massimo di astenersi ...
Leggi Tutto
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] dal padre nel palazzo Taddei, Giuliano si volse a tendenze spiccatamente cinquecentesche. Lo spirito severo delle sue prime opere, quali la mirabile canonica della chiesa di San Martino a Montughi (1535-40?), e i palazzi Campana a Colle Val d'Elsa ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] porre la testa (προτομή) su corti pilastri quadrati, donde il severo carattere tectonico, che distingue i primitivi busti ellenici da quelli romani. trattati naturalisticamente. Il Nicolò da Uzzano, il San Lorenzo, il Piccolo Amore di Donatello, la ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] con i due paesi. Principale centro demografico ed economico è la capitale, Ṣan῾ā' (1.284.000 ab. nel 1998). Aden (562.000 ab guerra civile), ed è attualmente impegnato in un severo programma (varato nel 1996) di aggiustamento strutturale della ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] del 1820-21, per consiglio dell'Austria, si dimostrò meno severo. Su lui pesa a ogni modo la responsabilità di aver fatto istituzione a cui legò il suo nome fu la colonia di San Leucio presso Caserta, destinata alla lavorazione della seta e ordinata ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] la sua importanza nel Medioevo. La Chiesa Grande, già di San Michele, ora dei protestanti, è una assai vasta mole gotica, ma il governo municipale in un primo tempo fu assai severo nella lotta contro gli eretici, specialmente contro gli anabattisti; ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] , tre teste femminili in marmo di cui una di stile severo può essere attribuita, come gli altri documenti, a un maestro territorio, il santuario di Zeus Aglaios e Afrodite a San Biagio della Venella, ricchissimo in terrecotte figurate dedaliche ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] da Roma, sotto l'accusa di voler rubare la testa di San Giovanni Battista. Trattenutosi a Firenze nel 1448, peregrino a Lodi, nel 1456. Lo elogia anche il Vasari, per lo più assai severo verso l'Averlino. Il F., assunto regolarmente nel 1460, diresse ...
Leggi Tutto
ROSTOV sul Don (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Città della Russia meridionale, fondata al tempo di Elisabetta come piccolo posto fortificato, sotto la protezione di S. Demetrio [...]
Istituti culturali. - L'università statale (Gosudarstvennyj severo-kavkazskij universitet), fondata nel 1915, fu soppressa nel 1524, la cui cattedrale fu rimaneggiata. Le chiese di San Sergio e della Purificazione, fra le migliori costruzioni del sec ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] e Filosofia di San Miguel, dove insegnava teologia pastorale, e parroco della parrocchia del patriarca San José nella diocesi della circa vent’anni, ed esprime un giudizio molto severo sullo sviluppo dell’economia capitalista dell’ultimo mezzo ...
Leggi Tutto
gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che si svolge in Rete. ♦ Il gaming online,...
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...