VEGA, Garcilaso de la
Mario Casella
Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] di Castiglia, partecipò alla spedizione organizzata dall'ordine di San Giovanni in soccorso dell'isola di Rodi (1522); fu del duca Fernando Álvarez: l'amico Boscán e il monaco italiano Severo Varini, amico dell'Ariosto. Il canzoniere di G. fu, durante ...
Leggi Tutto
Nacque a Châteaudun (Eure-et-Loir) il 9 settembre 1829, morì a Parigi il 17 dicembre 1877. Funzionario (dal 1852) negli archivî nazionali e capo (dal 1873) della sezione amministrativa, professore (dal [...] con fatti nuovi la parte notevolissima che spetta a San Luigi nei progressi della civiltà ducentesca. Contributo di anche a parte, Saint-Quentin s. a.). Si veda il giudizio, forse troppo severo, di G. Monod, in Revue historique, VI (1878), pp. 398-400 ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Chaumont nel 1698, morì a Parigi nel 1762. Fu uno dei maggiori artisti francesi del sec. XVIII, circondato di fama. Lavorò dapprima sotto la direzione di suo padre, Giovan Battista, [...] di Nettuno, un bassorilievo in bronzo per la Chapelle (Processione di San Carlo Borromeo); 24 statue per la chiesa di S. Sulpizio a il ritorno all'antico e l'evoluzione verso lo stile "severo". Gli si rimprovera una certa freddezza, e talvolta una ...
Leggi Tutto
Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34).
La vita anacoretica è stata [...] in Britannia. S. Girolamo e Rufino, Cassiano e Sulpicio Severo (assai importante per le sue relazioni con S. Martino di detti "pastori" (βοσκοί), che conducevano vita nomade, come San Giacomo di Nisibi prima che fosse vescovo.
Bibl.: Vedi specialm. ...
Leggi Tutto
TAGGIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Grossa borgata della Liguria in provincia di Imperia, situata a 40 m. s. m., nella vallata e a sinistra della Fiumara di Taggia, in un anfiteatro [...] riva del mare. Taggia, che conserva l'aspetto pittoresco e severo di antico borgo, è collegata da una linea tramviaria e da ed è attraversata dalla Via Aurelia, 8 km. a E. di San Remo, cui la unisce anche una tramvia, ed ha la stazione (stazione ...
Leggi Tutto
VENANZIO Fortunato (Venantius Honorius Clementianus Fortunatus)
Poeta latino, nato a Duplavilis (Valdobbiadene) verso il 530. A Ravenna studiò grammatica, retorica e diritto. Desideroso di recarsi in [...] pellegrinaggio alla tomba di San Martino di Tours, traversò il Norico e la Rezia, l'alto Danubio e il Reno e si fermò la materia soprattutto dai Dialoghi e dalla Vita Martini di Sulpicio Severo, la biografia in prosa di S. Albino vescovo di Angers, ...
Leggi Tutto
SCARPERIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Mugello, nella provincia di Firenze, da cui dista 25 km. verso nord. Il paese sorge sulle pendici meridionali dell'Appennino [...] il Mugello; ma il rapido sviluppo economico di Borgo San Lorenzo gli tolse importanza. La popolazione del centro urbano ferri taglienti che vi si pratica.
Monumenti. - Imponente e severo è il Palazzo Pretorio, degli antichi vicarî, del principio del ...
Leggi Tutto
Doge veneziano. Rettore a Rettimo, podestà e capitano a Treviso (1564), duca di Candia, provveditore generale della Camera, rettore di Cipro (1571), podestà di Padova (1576), savio grande, procuratore [...] di San Marco (1583), infine doge il 18 agosto 1585. Chiusa la parentesi militare culminata a Lepanto, la politica veneziana, insidiata non solo dai Turchi, ma anche dalla gelosia austriaca e spagnola, era stata indirizzata a un severo raccoglimento ...
Leggi Tutto
VICO del GARGANO (A. T., 24-25-26 bis)
Carmelo COLAMONICO
GARGANO Paese della provincia di Foggia (da cui dista 104 km.), situato sul fianco settentrionale del promontorio garganico. Conta (1931) 9935 [...] sorge a 430 m. s. m.; assai ridente è la frazione di San Menaio, sulla costa. Il territorio del comune, vasto 110,47 kmq., . Servizî automobilistici congiungono Vico a Monte S. Angelo e a S. Menaio, che è sulla ferrovia garganica S. Severo-Peschici. ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] alcune cronache, come la Continuatio Romana della cronaca di Ugo da San Vittore (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXIV, a cura della legazione di Goffredo. A Milano confermò un severo decreto cittadino del gennaio 1228, con il quale ...
Leggi Tutto
gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che si svolge in Rete. ♦ Il gaming online,...
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...