RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] fu riempita di spie borboniche e il territorio fu rigidamente controllato. Nel 1819, trasferito alla sottintendenza di SanSevero, fondò la vendita carbonara Valore. A Foggia rivestì la funzione di grande oratore della Suprema magistratura carbonara ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] al santuario dell’arcangelo Michele sul Gargano, dove si sostò tra il 20 e il 21 luglio; e di rientrare quindi per SanSevero e Serracapriola, attraversare il Molise e l’Abruzzo – tutti luoghi segnati dalla memoria di Bernardino da Siena – e da lì ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] a Bartolo, fra il 14 dicembre 1356 e il 17 febbraio 1357 (nella casa heredum Baldoli, sita in porta Sole, parrocchia SanSevero, ove Tigrini al momento risiedeva: Le pergamene..., a cura di A.M. Sartore, 2005, p. 300, n. 690, 2) Tigrini predispose ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] partito aragonese riprese vigore.
II C. combatté a Cassino, a San Vincenzo sul Volturno e in altre località. Nel settembre corse con del 1496 era con i Francesi, concentrati intorno a SanSevero. Nel maggio si sparse a Ferrara la voce, raccolta ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] 273; Atlante del Garda. Uomini, vicende, paesi, II, Brescia 1992, p. 13.; G. Sala, Il centro storico di Bardolino ed il borgo SanSevero in una mappa inedita di Lodovico Perini, in Il Garda, 1992, n. 8, pp. 71-90; G. Vedovelli, Il paese e la campagna ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] di obbedienza romana e li osservassero con genuino scrupolo.
Rientrato a Roma, il 5 maggio 1606 egli fu nominato vescovo di SanSevero, diocesi situata a nord di Foggia. Non ebbe modo di dedicarsi alle cure pastorali, affidate all’abate Carbonesi (di ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] .
Allo scoppio della rivoluzione, agli inizi di luglio 1820, l'I. salvò a stento la testa: il sottintendente di SanSevero G. Rodinò, carbonaro, ne propugnò l'uccisione, accusandolo di aver tentato di avvelenarlo qualche tempo prima, ma egli si ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] 1932), con sculture di Venanzo Crocetti, il restauro del castello di Torremaggiore, la casa della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) a SanSevero (1934) e la sede dell’ONC di Foggia (1938).
A Roma, dove dopo la laurea visse sempre e dove aveva sede ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] alla morte di Clemente IV (29 nov. 1268). Nell’aprile del 1269 si occupò presso gli abitanti della stessa Torremaggiore, nonché di SanSevero e di Sant’Andrea, dell’acquisto forzoso per la Curia regia del frumento e dell’orzo conservati nelle «fovee ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] ’ Ottoboni, che, egli in vita, continuò a condividere lo stesso tetto – e rigorose regole – nel palazzo di Campo SanSevero nel sestiere di Castello.
Dalla moglie Vittoria Tornielli (che morì nel 1635) ebbe nove figli: i maschi Marcantonio, nato l ...
Leggi Tutto
gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che si svolge in Rete. ♦ Il gaming online,...
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...