Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] anime di Boezio, Isidoro, Beda, Riccardo di San Vittore, Sigieri, gli dice: Ne l'altra , inoltre, lo spunto per i vv. 92-93 del VI canto del Paradiso, dove Tito (di cui parla già Stazio in Pg XXI 82-84) è ricordato come distruttore di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] ma ai cantanti italiani del tempo, a Beniamino Gigli, a Tito Schipa. E per questo aspetto dello stile sembra probabile che momento gli era stato negato. Abitò fino al 1979 a Riva San Vitale sul lago di Lugano, poi a Pura nell’entroterra luganese, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] reggia di Salah ad-din (1138-1193), sultano del Cairo alla chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia (messer Torello X, 9). L’effetto (Gentil Carisendi), i casi di amicizia sono esemplari (Tito, Sofronia e Gisippo o messer Torello e il Saladino) ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] nel 1826, poi legatasi in matrimonio a Giovanni Presti di Adrara San Martino, nel distretto di Sarnico) ed Enrichetta (nata nel 1828 lettere di Tasca a Giovanni Ricordi e al figlio Tito (più una della moglie Elisa Taccani a Giovanni), custodite ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] da Battista Mantovano (Oratio…, Mantova 1493) e Carlo da San Giorgio; Bartolomeo Gogio compianse la sua morte nell'opera e Carlo da San Giorgio, che le dedicò la traduzione del De nobilitate diLeonardo Bruni. Conobbe Tito Vespasiano Strozzi e Matteo ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] biennio 1989-1990 fu nominato Presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca. Nel 1995 divenne membro onorario del Royal Institute Angelo Mangiarotti, Mario Terzaghi, Pier Italo Trolli, Tito Varisco)
1958-61 Padiglione dell’Agricoltura alla Fiera ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] con transetto, per es. nella basilica B di Filippi in Grecia o a S. Tito a Gortyna a Creta. Nella cattedrale di Sofia, forse del sec. 6°, la c del battistero ottagonale è data dallo schema quadrilobato (San Vincenzo a Galliano; Biella), con c. su ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] da Adami, non senza rilevanti modifiche. Poiché Tito Ricordi, figlio e successore di Giulio alla testa Marchesi et al., Parma 2003; E. Rescigno, Dizionario pucciniano, San Giuliano Milanese 2004; “Tosca”’s prism: three moments of western cultural ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] dei valori tradizionali? (1971) –, Franco Fortini, Tito Perlini.
Nel 1978 (l’anno della pubblicazione del Noce ai convegni su cattolici e politica di Santa Margherita Ligure, San Pellegrino, Lucca); Centro: tentazione senza fine (con N. Bobbio), ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] avrebbe arrostito e mangiato il figlioletto durante l’assedio di Tito a Gerusalemme –, riconosciuto in due tele in collezioni private l’Annunciazione della chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano di San Martino dall’Argine, molto rovinata, e il S. ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...