Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] basilica fuori le mura e basiliche A e B; Gortyna a Creta, S. Tito, sec. 6°), oppure su una base piena. Questo tipo di a. poteva o tre a. e infatti nella pianta dell'abbazia di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) dell'820 ca. figurano due ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] della città tra i colli di S. Rocchino e S. Maria della Sanità (approvato il 21 settembre 1859) e, nel 1863, con il più Ferdinando Giovanni, 1844; Maria Elisa, 1847; Federico Giacomo, 1849; Tito Luigi, 1850; Cesare Carlo, 1852; Maria Marzia, 1853; ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] rappresentazione per soli, coro e orchestra. Nello stesso anno tentò un primo contatto con gli editori musicali milanesi: inviò a Tito Ricordi due romanze composte tre anni prima, Non m’ama più e Lamento d’amore, chiedendo in compenso cinquanta copie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] di Stazio) o di riportare alla luce e autenticare l’epigrafe di Tito Livio e la tomba di Antenore, il mitico fondatore di Padova; volontà e dal De bello Iugurthino di Sallustio (Bartolomeo da San Concordio, 1313), le Heroides (Filippo Ceffi, 1320-1330 ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] tentativo già fatto dieci anni prima di ottenere l'abbazia di San Graziano in Arona, sua città natale, e rimase deluso di dette ad essa la forma di Decadi, forse ad immagine di Tito Livio.
L'opuscolo su menzionato, ampliato e riveduto, costituì la ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] origine lombarda.
Gaspare Nibbi, nonno di Antonio, nativo di San Giorgio (frazione di Amatrice, all’epoca nel Regno di pavimentazione della piazza tra il Colosseo, gli archi di Costantino e Tito (con l’isolamento delle basi della Meta Sudante e del ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] e l’ingrandimento e il restauro della villa delle Lune a San Domenico di Fiesole, di proprietà della marchesa Ottavia Guadagni (1845).
Ghelardi e Rossi Comparini, cui si aggiunsero gli ingegneri Tito Gori e Giovanni Riccetti. Nel maggio seguente il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] Battista Guarini e conosce Ludovico Bigo Pittori, Girolamo Savonarola e Tito Vespasiano Strozzi. Fra 1479 e 1480 si sposta poi di Platone e di Aristotele, di Averroè e di Avicenna, di san Tommaso e di Duns Scoto.
A coronamento di questo disegno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] dell’arco romano eretto dal fratello Domiziano, l’imperatore Tito ascende al cielo in groppa a un’aquila.
Memoria merito le absidiole di fine IV secolo di Sant’Aquilino a San Lorenzo di Milano, oppure le splendide immagini femminili delle due ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] era certamente ultimata. In quella data, infatti, furono convocati Santi di Tito e il Cigoli (Lodovico Cardi) da Firenze con l'incarico di stimare , attualmente sull'altare maggiore della parrocchiale di San Martino in Vignale (Lucca).
Nel 1602 lo ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...