CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] Francesco di Giuliano) Carducci nasce nel Popolo di S. Piero a San Gersolé il 26 ag. 1556, ma ad ostacolare l'accettazione del rinnovamento in senso naturalistico ivi avanzate da Santi di Tito venivano arricchendosi ad opera di più giovani pittori, ...
Leggi Tutto
Villari, Pasquale
Mauro Moretti
Storico e uomo politico, nato a Napoli nel 1827 e morto a Firenze nel 1917. Allievo di Francesco De Sanctis, partecipò ai moti del 1848; si trasferì poi a Firenze, portando [...] dedicato alla discussione dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio – che si apriva con l’interrogativo sul quale Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Soveria Mannelli 2002, pp. 95-120; M. Moretti, Pasquale ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] si esibì prevalentemente a Napoli (nel 1752 è Sesto nella Clemenza di Tito di Chr.W. Gluck). Luigi XV, re di Francia, lo invitò e di acquistare, nel 1757, una tenuta ducale con relativo titolo a San Donato, presso Lecce.
Il M. morì a Napoli il 31 genn ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] dei primi capolavori verdiani e conoscere gli editori musicali Giovanni e Tito Ricordi: nel marzo 1845, con l’Ernani di Verdi, , Buffalo, Louisville ecc.), passando anche per New Orleans, San Francisco e, in tournée con diverse compagnie (nelle quali ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] i primi esemplari di canzone-macchietta), ’O pezzente ’e San Gennaro (1898).
Con oltre 400 brani musicati Valente è paisà (1944, Giuseppe Fiorelli); Addio, mia bella Napoli (1946, Tito Manlio) e ’E denare (pubblicata postuma nel 1947) furono gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] educazione a Firenze presso la bottega del pittore Santi di Tito, entra presto nelle grazie di Mario Farnese, duca di di Gian Lorenzo, come nel rilievo con l’Estasi di san Francesco in San Pietro in Montorio.
Più forti sono le personalità di Antonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] impotenti.
La tragedia sepolta nelle pagine di Tito Livio assume un’evidenza sacrale proiettandosi sulla storia emblematica è quella dipinta da David: Bonaparte al valico del Gran San Bernardo (1801). Un ritratto non certo fedele, ma significativo ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] che era direttore di piazzale presso le segherie Henraux; il minore, Tito, andò ad abitare dalla moglie del macellaio del paese, ma il a prendere i voti introducendolo nel monastero dei frati di San Torpè a Pisa, dove però non venne accettato a causa ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] studi a Roma con un’insegnante privata. Si perfezionò con Tito Schipa e tenne alcuni concerti per le truppe.
Debuttò il con la Callas.
Tra il 1950 e il 1955 fu presente al San Carlo di Napoli nel suo repertorio d’elezione, ma anche nella Lucia ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] al manierismo fiorentino ad opera soprattutto di Santi di Tito e di altri artisti, quali Girolamo Macchietti e di elementi stilistici prima offerti da Cavalori, Macchietti, Maso da San Frìano e altri pittori dello Studiolo, che fu arricchito poi di ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...