ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Livorno, la tomba Del Buono a Portoferraio (1900), le tombe di Tito Marchesini (1900) e Scaffai (1917) e il busto di Rita 1924-28) e di Cetona (1924), il monumento al generale José de San Martín per Caracas (1926-28). Nel 1926 vinse il concorso per il ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] ) e nel ruolo eponimo in Rigoletto, a fianco del giovane Tito Schipa. Dopo una tournée ad Alessandria d’Egitto, nel 1910 fu dapprima al Coliseu di Lisbona, poi al Bellas Artes di San Sebastián, di nuovo in America Latina, al Colón di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] C. L’8 dicembre 1942 nacque il secondo figlio, Tito.
Il 10 giugno 1944 gli aerei alleati bombardarono Trieste, con N. R., Padova 1982; A. Re David, Padre Paron, Trieste 1984 (San Dorligo della Valle 2012); G. Sadar, El Paron. Vita di N. R., Trieste ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] 1842. Alunno del canonico Pietro Tiboni e condiscepolo di Tito Speri, in seminario respirò e assimilò gli ideali cattolico lo slancio con cui soccorreva i feriti di Solferino e San Martino, ammassati nella sua chiesa trasformata in ospedale, ma ancor ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] e Convivio, fino al Boccaccio delle traduzioni da Tito Livio e del Decameron, Schiaffini tracciò un originale in modo determinante alla rilettura in chiave ‘novecentesca’ del poeta di San Mauro.
Del 1961 è la prima edizione di I mille anni della ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] (p. 502). Nel maggio del 1750, nel teatro di San Carlo, impersonò Aristea nell’Olimpiade (musica di Baldassarre Galuppi) diede l’addio alle scene impersonando Vitellia nella Clemenza di Tito (Johann Gottlieb Naumann); continuò però a esibirsi in ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] , a dare vita alla sua tipografia in semplici locali in via San Francesco, dietro al duomo. L’epigrafe apposta su quell’edificio dal e fu costretto a cedere il fondo librario all’editore Tito Nistri di Pisa.
Le difficoltà economiche e una paralisi ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] un contratto con la famiglia Vendramin per recitare al San Luca, ma anche al San Samuele e altrove. Stampò molti testi recitati attorno al 1707 con dedica a personaggi influenti: Tito Manlio di Matteo Noris, la traduzione del Britannico di ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] .), San Miniato 1980, pp. 120 s.; C. Chiarelli - G. Leoncini, La certosa del Galluzzo a Firenze, Milano 1982, n. 29 fig. 36; S. Lecchini Giovannoni, C. G.: aggiunte al catalogo. Problemi attributivi nelle cartelle di disegni di Santi di Tito degli ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] (oggi scomparsa) della sua tomba nella cattedrale di S. Tito in Candia riassumeva così i suoi meriti: «Ossa | Fantini di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo, San Miniato... 2012, a cura di G.M. Varanini, Firenze 2015 ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...