INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] locale (Ascoli Piceno, Museo comunale), conobbe E. Tito, da cui trasse l'esempio di una pennellata più .; [A. Colasanti], Esposizione internazionale di San Francisco 1915. Sezione italiana Belle Arti (catal., San Francisco), Roma 1915, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] là di quelle ducali, tra cui le medaglie per Tito Vespasiano Strozzi, che forse fu ritratto da lui anche , II, tomo 2, Ferrara 1997, doc. n. 95; M. Fanti, Il museo di San Petronio, Bologna 2003, scheda n. 29, p. 122; U. Caleffini, Croniche: 1471-1494, ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] Brozzi). Sempre nel 1915, alla Mostra internaz. di belle arti di San Francisco vinse una medaglia d'oro (cfr. Boll. d'arte, cui elsa era stata modellata dal B. su disegno di Ettore Tito; da allora ebbe inizio la grande amicizia e la collaborazione tra ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Stein si impose alla Comédie-Française di Parigi nello shakespeariano Tito Andronico (1989) prodotto dal teatro Stabile di Genova in ; Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea (1977, teatro di San Francisco) fu ripresa al Metropolitan di New York con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] III, Bologna 1890, pp. 175-186; N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di L. Corio, Milano 1894, p. 84; B. Varchi, 33-36; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1940, passim; P. Pieri, IlRinascimento e ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] più libera astrazione manieristica di cui erano eredi Maso da San Friano, Naldini, Poppi, ecc., con il puntiglio naturalistico proposta e sostenuta proprio in quegli anni da Santi di Tito, che si richiamava agli ideali formali del primo Cinquecento, ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] dei migliori purosangue di sua proprietà, tra cui Bellini, Ettore Tito, Pilade, Dossa Dossi e Jacopa del Sellaio, e di Tesio non riuscì a seguire il debutto ufficiale, il 4 luglio 1954 a San Siro.
Morì il 1° maggio 1954 a Milano.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] , ricoprì ancora l’incarico di lettore presso il convento di borgo San Petronio. Alla fine del 1338 ricevette il mandato dal priore generale di Dante Alighieri, dalle opere di carattere storico (Tito Livio, Svetonio, Eutropio) a quelle di argomento ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] per il teatro di Torre Argentina di Roma La clemenza di Tito, del Metastasio (carnevale 1769), il Caio Mario per il 2 s.; F. Caffi, Storia della musica sacra della già Ducale Cappella di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 397; ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] Francesco di Giuliano) Carducci nasce nel Popolo di S. Piero a San Gersolé il 26 ag. 1556, ma ad ostacolare l'accettazione del rinnovamento in senso naturalistico ivi avanzate da Santi di Tito venivano arricchendosi ad opera di più giovani pittori, ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...