PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] 20; Zangheri, 2000). Nella bottega di Santi di Tito acquisì esperienza nel disegnare dal naturale, come testimonia il , pp. 199, 231, 248-251, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il Cinque e il Seicento ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] celebre. Machiavelli, nei suoi Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, aggiunse il particolare secondo il quale Caterina, di fronte nel 1501, sposò il conte Troilo de’ Rossi di San Secondo; Giovanni Livio era morto già nel 1496; Francesco fu ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] teatrale, il G. lasciò l'Inghilterra e tentò di raggiungere San Pietroburgo, ma scoraggiato dal clima ripiegò verso la Francia. Si ); I tre archi trionfali di Costantino, Severo, e Tito eseguiti in piccola proporzione con marmo e metalli dorati dalli ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] oggi museo Filangieri) di cui, con il sostegno di Carlo Tito Dalbono, impedì la devastazione, riuscendo a ottenere che fosse smontato della Biblioteca nazionale e nell’Archivio del Museo di San Martino oltre che nel Fondo Bulferetti dell’Archivio di ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Regina (r.d. 12 gennaio 1893). I suoi collaboratori erano Tito Monachesi ed Enrico Masi violini (dal 1896 Roberto Fattorini poi con l’ambiente di Santa Cecilia, ora guidato da Enrico di San Martino con cui i rapporti non furono mai sereni. Nella ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] .: "scrisse le Memorie usando il diario del fratello Tito, che fu a Bezzecca con Garibaldi". Tornano in Milano s. d.
Fonti e Bibl.: G. Costetti, Il teatro ital. nell'800, Rocca San Casciano 1901, pp. 231-259, 472, 478, 523; I. Baccini, La mia vita, ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] autore del Principe, dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e delle Istorie, tutte intessute di "umana prudenza (Novelle letterarie, n.s., I [1770], coll. 267-269). "Leggo san Bernardo e non mi piace, leggo Voltaire e mi rapisce" scriveva il L ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 1594 in pitture "intorno al ciborio di tela che si fa sopra l'altare di san Pietro" (Libri di immagini, p. 48) e nel coro di S. Susanna. (Parigi, Louvre: in relazione a una progettata edizione di Tito Livio); Storie di s. Giminiano (Modena, Arch. stor ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Laus Deo. Amen"); le Periochae omnium librorum di Tito Livio il 29 giugno 1442 (Guarneriano 71: " La Guarneriana. I tesori di un'antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988; L. Casarsa - M. D'Angelo - C. Scalon, La ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] il velo della purità (collezione privata), eseguita su commissione di Tito Broccardi, presentata all’esposizione del 1850, mentre a quella del conservati nel Museo di storia nazionale di San Paolo. I governi di San Paolo e Rio de Janeiro acquistarono ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...