Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] storie di A., Assisi 1902; G. Fratini, Storia della Basilica e Convento di San Francesco di A., Prato 1882; P. Sabatier, Vie de S. François d' e le furie dei Baglioni di Perugia e del Valentino. Solo Paolo III Farnese, riducendo sotto l'assoluto ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] ), Sabato domenica e lunedì (1960) e Il sindaco del rione Sanità (1961). E prove singolari, anche se non tutte scaturite da (Viva la dinamite, I sogni muoiono all'alba, Kibbut), Valentino Bompiani (Albertina, Paura di me), Dino Terra (Il Faustino, ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] aveva dunque in arabo, fra gli altri nomi, quello di ṣan‛at al-kīmiyā' "arte di (fabbricare) la pietra filosofale"; si dedicasse completamente ad esperimenti alchimistici. Comunque, a Basilio Valentino si ascrive non solo il merito d'aver per primo ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] una notevole biblioteca, con sede nella cappella dell'ospedale di San Giovanni; essa possiede 52.000 volumi, 470 incunaboli (tra le città romagnole, occupate dopo la caduta del Valentino, il pontefice cercò aiuto presso Massimiliano I e Luigi ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] poco appresso in ducato e da cui gli viene il nome di duca Valentino. Si pensa per lui al matrimonio con una figlia di Federigo re di marito di Lucrezia B. (v.), era ferito in piazza San Pietro e il 18 agosto ucciso nello stesso palazzo papale: ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] grande linea litoranea adriatica (stazione di Porto San Giorgio). La marina di Porto San Giorgio, il "Castrum Firmanum", è comune a diventarne padrone assoluto, ma fu ucciso dal duca Valentino che gli succedette nella signoria. Lo statuto del 1507 ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] sua città e scrisse un trattato sul Santo Spirito che San Gerolamo tradusse. Nel Medioevo, la pietà religiosa, fiorente fine del sec. XVIII in Parigi, per opera del filantropo Valentino Haüy. Il primo istituto in Italia fu quello dei Santi Giuseppe ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] , l'inizio del convento agostiniano prossimo alla porta San Gallo e la bella villa di Poggio a Caiano Angelo a costruire torrioni e difese. Poco dopo costruisce per il duca Valentino la rocca di Civita Castellana che Brantôme vanta come la più forte ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] nuovo documento sulla strage del Valentino in Senigaglia, ivi 1903; L. Romanelli, Il tradimento del duca Valentino a Sinigaglia, in Nuova Spadoni, Pellegrinazioni alle gessaie di Sant'Angelo, San Gaudenzio, Portone e Scapezzano nel dipartimento del ...
Leggi Tutto
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] il Riario dovette abbandonare Roma per i suoi contrasti col duca Valentino, fu ripresa nel 1503. Nel 1511 tuttavia non era stata architetti alla risoluzione di gran parte del palazzo di San Giorgio e della chiesa"...; della fabbrica "fu esecutore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
draghista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene l’economista e politico Mario Draghi. ♦ Il risultato del referendum avrà ripercussioni sulla durata del Governo? Non è detto. Ma chi è insofferente a Conte spera che qualunque esito favorisca l’avvento...