SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] centro antico sorse intorno al rialzo della primitiva chiesa di San Pietro (fondata nel 1123), divenuta poi il duomo, e 1837). Per l'arte locale notevoli internamente gli affreschi di Valentino Pupin da Schio (morto nel 1886). Sul pittoresco Grumi ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] dei disegni politici e delle ambizioni del papa e del Valentino furono altri due figliuoli di Alessandro VI, Lucrezia e Jofré Ferrara; un'altra illegittima, Lucrezia, morì badessa di San Bernardino in Ferrara nel 1537; la sola legittima, Luisa ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] -1504) fu banchiere famoso, ambasciatore ad Alessandro VI e al Valentino, ricostruì il palazzo di Via del Casato in Siena, commise il quale lasciò i suoi beni e il marchesato di san Quirico a Bonaventura, primogenito della sorella Agnese e di Ansano ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] . in trionfo. Il 24 ottobre, scaduta la tregua del Valentino conclusa il 14 agosto, M. e Tommaso incitarono i sudditi sua salma insieme con quella di Luisa fu trasportata nella chiesa di San Michele della Chiusa per ordine di Carlo Alberto.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] archetti, opera di maestro Buzetta (1340). Ai lati un enorme San Cristoforo (1331) e altre minori sculture. Nell'interno, a una piccola raccolta di quadri donata dall'erudito canonico Valentino Baldissera (bozzetti di scuola tirolese del '700 e ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] forse le migliori scolpite dal B., sono oggi nel museo di San Salvi a Firenze. Altri lavori eseguì il B. sempre in , scolpì per la chiesa di Mareson un altro altare, quello di S. Valentino, con le statue di S. Antonio Abate e S. Francesco e con due ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] 85), il quale fece eseguire preziose coopertoria per la basilica di S. Valentino, per S. Maria ad Martyres, per S. Lorenzo in Lucina. ) fece eseguire una vestis ex auro texta per la basilica di San Pietro e un'altra per l'altare maggiore di S. Andrea. ...
Leggi Tutto
Fondi di investimento (detti anche Fos), posseduti prevalentemente da Stati sovrani, composti da varie tipologie di strumenti finanziari (obbligazioni, azioni, beni patrimoniali). Sono detenuti dai Paesi [...] , l’hotel Four seasons di Firenze, l’Hotel Gallia di Milano, gli uffici milanesi di Credit Suisse, la maison di moda Valentino e, diversificando, partecipa inoltre alla joint venture con la Cassa depositi e prestiti, IQ Made in Italy venture e al ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Luigi Coletti
Pittore, nato a Forlì, è incerto in quale anno: nel 1456 secondo l'iscrizione (d'altronde non chiara e non autentica) dell'autoritratto nella pinacoteca forlivese; nel [...] qualche disegno di Melozzo. La lunetta, con un Miracolo di San Giacomo, mostra il P. solo, ancora dominato dagl'influssi (di un Rovesella, nella pinacoteca di Cesena; del duca Valentino in quella di Forlì; l'autoritratto, nella pinacoteca di Forlì ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto nato a Orzinuovi nel Bresciano intorno al 1545, operava ancora nel 1619. Fu lungamente ai servigi di Alfonso Gonzaga conte di Novellara, col quale fu a Roma, dove, forse, ebbe qualche [...] architetto del B., dopo che fu distrutta la chiesa di San Domenico alla quale nel 1611 egli aveva dato una forma eretto nel 1595. Nel 1596 diede agli scultori Antonio Carra e Valentino Bonesin; i disegni per la grande fontana che sta ai piedi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
draghista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene l’economista e politico Mario Draghi. ♦ Il risultato del referendum avrà ripercussioni sulla durata del Governo? Non è detto. Ma chi è insofferente a Conte spera che qualunque esito favorisca l’avvento...