Romano, fu consacrato pontefice il 26 giugno 684, quasi un anno dopo la morte del suo predecessore Leone, per aver dovuto attendere a lungo la convalida imperiale della sua elezione. Nell'attesa esercitò [...] il papa fosse consacrato senza attendere l'approvazione imperiale. Provvide a restauri delle basiliche di S. Lorenzo in Lucina, di S. Valentino extra Portam e della chiesa di S. Maria ad Martyres (oggi S. Maria Rotonda). Fu sepolto l'8 maggio 684 in ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Roma nel 1648, figlio, allievo ed aiuto di Gian Lorenzo. Lavorò col padre a Roma nella cappella della Concezione in S. Isidoro e fece uno degli angioli del ponte S. Angelo (1670). Nel [...] il padre, non gli rimase probabilmente altra consolazione artistica che quella del seggio ottenuto otto anni prima nell'Accademia di San Luca.
Bibl.: H. Posse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibliografia precedente). ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] catturato e rinchiuso in Castel Sant'Angelo, e l'uomo di fiducia del Valentino, don Micheletto, fu imprigionato nei pressi di Cortona, poi condotto a Roma e nel 1507 la costruzione: "la ecclesia de San Piero a Roma questo anno papa Julio comenzò a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Valentino; ebbe per opera del re la mano di Carlotta d'Albret, sorella del re di Navarra e congiunta del re di Francia. Ormai Cesare era "francese"; e "tutto francese" era il papa, perché il re voleva bene a Cesare, "obieto e subieto" di lui (Sanuto ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] di Siena alla conquista di Piombino da parte del Valentino, suscitando l’allarme di Firenze che, temendo Petrucci , Petrucci si ritirò a vita privata. Morì a San Quirico d’Orcia, di ritorno dai Bagni di San Filippo dove si era recato per curare l’asma ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] . Tornato al servizio veneziano, dopc la strage di Sinigallia compiuta dal Valentino al termine del 1502, l'A., il 28 genn. 1503, Venosa, Atella, Altamura. In compenso ottiene la contea di San Marco in Calabria. Ma, dopo questo fulgido periodo, l'A ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] propostogli dai Fiorentini. Il B. fu successivamente con il Valentino all'assedio di Faenza, ma se ne allontanò nel 1921, pp. 33-36; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1940, passim; P. Pieri, IlRinascimento e la crisi milit. ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] su Otello, G. Cacciandra su Faceto, C. Asinari di San Marzano su Savari. Nella classifica a squadre l'Italia conquistò la tenuta della Mandria di Venaria Reale e il campo ostacoli del Valentino. La prova di addestramento si svolse nella Piazza d'Armi, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] ; da rilevare, inoltre, la presenza di un ingegnere, Valentino Bortoli, padre di Giovanni, frequentante la scuola a S. da Venezia alla volta di Malta sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: « [...] la mattina del medemo giorno [25 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] agli uomini resi divini dalla gnosi, come volevano i discepoli di Valentino, ma è estesa a tutti i figli di Adamo dispersi nel più antico sembra essere il codice datato al 462 conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, syr. l, c. 2r); l'uso ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
draghista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene l’economista e politico Mario Draghi. ♦ Il risultato del referendum avrà ripercussioni sulla durata del Governo? Non è detto. Ma chi è insofferente a Conte spera che qualunque esito favorisca l’avvento...