FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] altri ii volumi, quasi interamente di mano del F., e un folto fascicolo di lettere presso la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli (l'attuale MS. 272), altrettanti volumi furono consegnati nel 1818 alla Biblioteca del seminario di Padova ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] la Vita di Castruccio e Il modo che tenne il duca Valentino...). Nella dedica, il tipografo riconosceva in Strozzi il piglio del significative degli eredi si devono annoverare gli Opera omnia di san Tommaso, avviati nel 1570 per impulso di papa Pio V ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Arco di Pacini, alternate a Le cantatrici villane di Valentino Fioravanti, La pietra del paragone, Saul di Nicola Virginia di Pietro Alessandro Guglielmi. Nella stagione 1828-29 tornò al San Carlo e si produsse in Bianca e Gernando, Priamo alla ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] e cimitero di Trasone), della via Flaminia (cimitero di s. Valentino), nel 1594; della via Ostiense, nel 1595; della via affidata la revisione del testo; a Ottavio Pico da Borgo San Sepolcro il riscontro di monumenti e disegni; a Gaspare Berti e ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] universitari i due fratelli organizzarono insieme a un loro amico, Valentino Orsini (ex partigiano), iniziative sul cinema a Pisa e serie di documentari a sfondo sociale: il più noto è San Miniato luglio '44 (1954), basato su tragici eventi avvenuti ...
Leggi Tutto
Villari, Pasquale
Mauro Moretti
Storico e uomo politico, nato a Napoli nel 1827 e morto a Firenze nel 1917. Allievo di Francesco De Sanctis, partecipò ai moti del 1848; si trasferì poi a Firenze, portando [...] punto di svolta nella biografia di M.: l’incontro con il Valentino. Ma né di questi, né di Castruccio M. avrebbe in Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Soveria Mannelli 2002, pp. 95-120; M. Moretti, Pasquale ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Giovanni Lisio, a causa delle pressioni congiunte del Duca Valentino e di suo padre Alessandro VI.
Fuggito prima a cura di C. Milanesi, Firenze 1867, pp. 30, 67 s., 95, 212; M. Sanuto, I diarii, 1496-1533, a cura di R. Fulin et al., VII-XLIII, Venezia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] realizzata con la concessione al futuro duca Valentino dell'arcivescovato di Valenza e poi della i feudi spagnoli del padre e che fu a sua volta padre di san Francesco Borja.
Fonti e Bibl.: Algunos documentos y cartas privadas que pertenecieron al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] San Galgano presso Chiusdino (Siena), che verso gli anni Sessanta-Settanta del Duecento si rivolgono a un prestigioso orefice – forse Pace di Valentino a Roma, a partire proprio da Pace di Valentino, poi ad Avignone –, cardinali (Matteo di Acquasparta ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] Mario, 1885), Valentino (Mario Federico Carlo, 1886), Francesca (1888, nata morta), Valentino (Mario Vittorio considerarsi i primi esemplari di canzone-macchietta), ’O pezzente ’e San Gennaro (1898).
Con oltre 400 brani musicati Valente è stato tra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
draghista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene l’economista e politico Mario Draghi. ♦ Il risultato del referendum avrà ripercussioni sulla durata del Governo? Non è detto. Ma chi è insofferente a Conte spera che qualunque esito favorisca l’avvento...