Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Venosa 1991, pp. 17-27; id., Un acroterio con «despotes hippon» da San Fele (Potenza), in BdA, LXXVII, 1992, pp. 15-18; F. G. . Rescigno, G. Soricelli, Cuma: l'edificio arcaico di Fondo Valentino, in Studi sulla Campania pre-romana, Roma 1995, pp. 51 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] c. 2.
156. Giuseppe Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia 1933, p. 10 (pp 1435): Gratia Dei, chirurgo di S. Paterniano, affitta a Valentino di Pietro di S. Geremia, per un anno, le ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , nell'Inter, di Sandro Mazzola, figlio del grande Valentino.
Nel luglio 1971, comincia il ciclo di Boniperti presidente con l'arrivo di Diego Armando Maradona, accolto da eroe in un San Paolo esaurito solo per lui, il 4 luglio 1984. A credere alla ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dimostrazioni di allegria furon quelle di entrare nel campanile di San Marco [...] e sonarvi a doppio tutte le campane, il II, pp. 79-80, in partic. p. 80.
316. Manin a Valentino Pasini, Venezia 10 dicembre 1848, ibid., pp. 131-134.
317. Decreto del ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , mentre Maria Melato porta al debutto nazionale Il miracolo di Valentino Piccoli il 27 novembre. E nel '31, si prosegue La casa dei scandoli, che Benini inaugura il 23 gennaio 1915, San Crespin, da Zago portato al Goldoni il 17 gennaio 1917, Da l ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] conoscere al mondo per la prima volta il kung-fu cinese. Nato a San Francisco nel 1940, nella sua adolescenza a Hong Kong Jun Fan Lee studiò Italiana e alla Piccola Biblioteca, curati da Valentino Straser (presidente dell'Accademia), Romano Patuzzi ( ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] medico nel 1539. Pietro di Castello (figlio di un Valentino di Castello "chyrurgicus") si laureò in chirurgia nel 1530 E. Wethey, The Paintings of Titian, II, pp. 99-100.
213. M. Sanuto, I diarii, XXXVI, coll. 467, 471, alle date 11 e 14 luglio 1524. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , dal momento che Luigi, che annovera tra gli antenati Valentina Visconti, non tarda a proclamarsi legittimo duca di Milano. tra il 1491 e il 1495 circa per la cappella Grifi in San Giovanni sul Muro a Milano e oggi alla Gemäldegalerie di Berlino – ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Raines che mi ha segnalato la busta.
42. Valentino Romani, "Opere per società" nel Settecento italiano. del Morelli del 13 settembre 1797, pubblicato in Marino Zorzi, La Libreria di San Marco, Milano 1987, pp. 558-559.
89. F. Piva, Cultura francese ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Libreria del Duca d'Urbino; fu tolto al tempo del Duca Valentino" (Cod. Atlantico, f. 698Br). Dovunque Leonardo osserva, prende de' frati, padri de' popoli, li quali per ispirat'azione san tutti i segreti" (K/P 114v).
Proprio davanti all'affacciarsi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
draghista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene l’economista e politico Mario Draghi. ♦ Il risultato del referendum avrà ripercussioni sulla durata del Governo? Non è detto. Ma chi è insofferente a Conte spera che qualunque esito favorisca l’avvento...