FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] , in fuga verso la Francia, incalzato dalle truppe del duca Valentino, gli affidò in custodia il figlio.
Il 25 dic. 1501 prima come commissario speciale e poi con la carica di capitano di San Leo, che egli tenne fino al marzo 1522, quando gli fu ...
Leggi Tutto
Guidubaldo da Montefeltro
Anna Falcioni
Nacque il 24 gennaio 1472 a Gubbio, ultimogenito e unico figlio maschio di Federico da Montefeltro e della sua seconda moglie Battista Sforza, che poco tempo [...] giorni. Si giunse quindi, il 7 dicembre, a un’intesa con il Valentino, in virtù della quale il ducato restava al Borgia, ma G. l’ipotesi di un risarcimento: si mosse quindi alla volta di San Leo arrivando, in agosto, nei pressi di Urbino senza alcuna ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] , prefetto di Roma. Finalmente libero il C. riebbe San Felice e i feudi di Macchia e Monteroduni, già confiscati figlio Bernardino Maria - che sarà trucidato da un sicario del duca Valentino - e la figlia Roasa (o Rogasia), clarissa nel monastero dei ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] di ricostruzione della città, avviata dal sindaco G. Valentino, proseguì col completamento di alcuni edifici a uso 1932, quando un successivo decreto, ricostituendo il Comune di Villa San Giovanni, riportò la città di Reggio Calabria al suo ritmo di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] .
Nel 1839 si mise in proprio, ma ancora nel 1841 risultava lavorare con Jane Pizzi – vedova del costruttore di barometri Valentino Pizzi – e domiciliato nei locali di questa al 19 di Leather Lane, Hatton Garden. Risale probabilmente a quegli anni un ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Alessandro Arbo
– Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica.
Iniziò a studiare [...] altri riconoscimenti per i suoi lavori: premio Valentino Bucchi (Roma 1989) e Gaudeamus Competition (Amsterdam Romitelli, Professor Bad Trip.
Morì il 27 giugno 2004 all’ospedale San Raffaele di Milano, dopo aver a lungo lottato contro un male ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] G. B. Gallizzi la parte artistica dell'Esposizione di San Pellegrino. Sempre nel 1911 tenne la sua prima personale al alla seconda Esposizione internazionale femminile di belle arti (al Valentino, Torino), nella sezione "La donna nella caricatura"; ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] l'Esposizione internazionale di Torino allestita al parco del Valentino (1928), la villa Colli a Rivara Canavese (1928 degli uffici Gualino (1928-30) e gli uffici Salpa a Sesto San Giovanni (1930).
A proposito del padiglione delle Feste e della Moda ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] lettura della Bibbia, in particolare «i Salmi e le pistole di san Paolo» (p. 530), Romano proponeva ai suoi discepoli «la , 3, Città del Vaticano 2000, p. 1125; L. Addante, Valentino Gentile e il dissenso religioso nel Cinquecento, Pisa 2014, pp. 48 s ...
Leggi Tutto
TELESIO, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza verso il 1482 dai nobili Berardino e Giovanna Quattromani. Ebbe come fratelli Giovanni e Adriano.
Nulla di certo è noto sulla sua formazione. Pare avesse [...] li secretari per il Conseio di X, con ducati 100 a l’anno» (Sanuto, 1897, col. 215). Nella città lagunare si fermò un paio d’anni, italiana, XCIII (2012), pp. 32-43; L. Addante, Valentino Gentile e il dissenso religioso nel Cinquecento, Pisa 2014, ad ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
draghista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene l’economista e politico Mario Draghi. ♦ Il risultato del referendum avrà ripercussioni sulla durata del Governo? Non è detto. Ma chi è insofferente a Conte spera che qualunque esito favorisca l’avvento...