MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ora, con un piccolo tratto del Lazio) e l'Abruzzo, a settentrione con San Marino e l'Emilia, a mezzogiorno ancora con l'Abruzzo. L'area delle , i cui dominî ricadranno ad essa, quando il Valentino dovrà troncare a mezzo l'opera iniziata. Poco dopo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ivi 1876. Sulla Sorbona: J. Bonnerot, La Sorbonne: sa vie, san röle, son oeuvre à travers les siècles, ivi 1928. Serbano ancora valore secentesco del Valentino, mentre venivano costruiti ex novo, in bella posizione, sul parco del Valentino e con ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] agosto 1947 dal Lt. Col. Lassiter e dal cap. W. I. Valentine (S. U. A.). Quello di altezza (m 30.942) è del Vienna e con la Svezia (2 a 3) a San Paolo del Brasile, e ha battuto il Paraguay (2 a 0) a San Paolo del Brasile. Nel 1951, ha battuto il ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] dalla parte opposta, nella quale raggiunge il folto nucleo di San Lorenzo, e quindi si dirada verso la Piana dei cantate da camera del Sei e Settecento: G. Signorile. F. M. Bello, G. Valentino, D. Labisi, M. Gino, B. Baldi, I. De Carlo, R. Tonna, ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Ventoux (m. 1912). La sua lettera al padre Dionigi di San Sepolcro (De rebus familiaribus, IV) è il primo documento storico Prima assemblea fu quella del 23 ottobre 1863 nel castello del Valentino in Torino, di duecento aderenti, uomini che in gran ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] .
Cyberarts. Exploring art and technologies, ed. L. Jacobson, San Francisco 1992.
G. Celant et al., Rebecca Horn, New memoria. Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio, a cura di P. Galluzzi, P.A. Valentino, Firenze 1997. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] fra i secondi, l'opera fondata a Parigi nel 1786 da Valentino IIaüy. Più tardi, sorsero istituzioni per sordomuti: l'abate de l fine di prestare assistenza ai poveri tanto in stato di sanità quanto di malattia, di procurarne l'educazione, l' ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] Palo Alto (1991) e Candlestick Point Cultural Park a San Francisco (1991), dove l'ambiente diviene soggetto, forza vivente 492, pp. 12-23.
M. Barzilay, C. Hayward, L. Lombard-Valentino, L'invention du parc. Parc de la Villette, Paris 1984.
O. Bohigas ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] decreto 29 dicembre 1932) del comune di Villa San Giovanni, il cui territorio comprende ora anche quello (Rendic. dei Lincei, XXI, 1912, p. 791 segg.) che Valentiniano, Valente e Graziano tentarono di porre rimedio alla rovina di alcuni edifici ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Pasquale I, Romano (817-824); 102. Eugenio II, Romano (824-827); 103. Valentino, Romano (827-827); 104. Gregorio IV, Romano (827-844); 105. Sergio II, Farnese (1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi del Monte ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
draghista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene l’economista e politico Mario Draghi. ♦ Il risultato del referendum avrà ripercussioni sulla durata del Governo? Non è detto. Ma chi è insofferente a Conte spera che qualunque esito favorisca l’avvento...