FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] portata in tournée per l'Italia. Del 1923 (Torino, parco del Valentino, 21 luglio) fu la prima della Santa Primavera di S. Benelli televisiva: Tra vestiti che ballano di P.M. Rosso di San Secondo, nella riduzione di P. Benedetto Bertoli: la F. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] vicinanze di Campi fu raggiunto un accordo che prevedeva per il Valentino la nomina a capitano generale della Repubblica per tre anni, e con papa Alessandro VI. Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, il 18 giugno fu la ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Brosio (futuro arredatore nel cinema e fratello di Valentino, produttore cinematografico e scrittore), sia insieme a Nelly 50. Proprietà Gino Sensani, dattiloscritto di diciassette carte, San Casciano dei Bagni, Siena, archivio privato). Pur provato ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] 'altare maggiore, in Velo d'Astico, una storia. Dalla pieve di San Giorgio, Carrà 1994, pp. 163-169; G. Pavanello, Il Settecento (1997), pp. 123-155; G. Galasso, G. M. e Valentino Panciera Besarel, in Scultura lignea barocca nel Veneto, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] del cardinal Maurizio, la nomina qualche mese dopo la "pace del Valentino", il 4 sett. 1642, a consigliere di Stato e (con in un parere al primo segretario di Stato il marchese di San Tommaso, di non "ricercare il pericolo che si dovrebbe sfuggire ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] in una giostra organizzata a Milano da Galeazzo da San Severino, confermando le sue attitudini militari. Era nel , p. 194). Nel medesimo anno figurava al servizio del duca Valentino Cesare Borgia e partecipò all’assedio del castello di Ceri, che, ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] stanza, in via Moscova.
In possesso della licenza elementare Valentino iniziò subito a lavorare: prima come garzone di lattaio, legato a un aneddoto ormai celebre: «Succede all'ippodromo di San Siro, dove si è recato ad accompagnare i quattro grandi ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] capitano della Repubblica sotto la minaccia del saccheggio.
Ma più del duca Valentino o di Lorenzo de' Medici, a cui dedica un intenso ritratto, le case e botteghe "quante tiene la piazza di San Lorenzo". Nel 1509 aveva ancora fiducia nell'idea e la ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] membri del Gran Consiglio. Seguì un periodo nel carcere di San Gregorio, ottenuto per intercessione di Mario Missiroli, poi la liberazione Eugenio Montale e Savinio, di Emilio Cecchi e Valentino Bompiani. La sua Sicilia, non verghiana né pirandelliana ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] Penna, Giampaolo, che era entrato al servizio del duca Valentino, lo inviò poco dopo in ostaggio ai Fiorentini, cannoni contro la città e faceva aprire agli Imperiali la porta di San Pietro Gattolino. Il 30 settembre il B. rientrava in Perugia. Alla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
draghista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene l’economista e politico Mario Draghi. ♦ Il risultato del referendum avrà ripercussioni sulla durata del Governo? Non è detto. Ma chi è insofferente a Conte spera che qualunque esito favorisca l’avvento...