ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] lettura della Bibbia, in particolare «i Salmi e le pistole di san Paolo» (p. 530), Romano proponeva ai suoi discepoli «la , 3, Città del Vaticano 2000, p. 1125; L. Addante, Valentino Gentile e il dissenso religioso nel Cinquecento, Pisa 2014, pp. 48 s ...
Leggi Tutto
TELESIO, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza verso il 1482 dai nobili Berardino e Giovanna Quattromani. Ebbe come fratelli Giovanni e Adriano.
Nulla di certo è noto sulla sua formazione. Pare avesse [...] li secretari per il Conseio di X, con ducati 100 a l’anno» (Sanuto, 1897, col. 215). Nella città lagunare si fermò un paio d’anni, italiana, XCIII (2012), pp. 32-43; L. Addante, Valentino Gentile e il dissenso religioso nel Cinquecento, Pisa 2014, ad ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] pittori macchiaioli, Venezia e Milano. Nel 1880 soggiornò a San Giorgio a Cremano, vicino Napoli. In questo periodo dipinse 1897. Nella Galleria Sabauda sono conservati anche Parco del Valentino, Radura e boschi con bestiame (1880), una Natura ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] periodo breve, a cedere il proprio dominio alle pressioni del Valentino. Così, quando il Petrucci, nell'aprile del 1503, ma l'esercito fiorentino lo sconfisse il 17 agosto alla Torre di San Vincenzo.
A quel punto il G., per sollevare il Petrucci dal ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] Alessandro VI, al comando di cento uomini d'arme; partecipò col Valentino alla conquista della Romagna ed il 20 ott. 1500, dopo l impedirgli di congiungersi con Gian Paolo Baglioni. Alla Torre di San Vincenzo, il 17 di quel mese, avvenne lo scontro, ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Giovanni. –
Emanuela Agostini
Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta.
Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] ’d Gianduja a Margritin (4 aprile, teatro di San Martiniano di Torino), ma il definitivo approdo avvenne per tappe febbraio 1871, con Ij pensionari ’d monsù Neiròt di Valentino Carrera. Ritiratosi a Cuneo, accettò l’incarico di consigliere comunale ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] con in basso il motto "Orrmes Eodem" e, a sinistra, lo stemma dei San Martino d'Aglié (Torino, Bibl. reale, Stampe, V. II, 106; Schede Cristina, cosiddetta villa Montana, dirimpetto al Valentino, senza firma, inserita nella Relatione della Vigna ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] contatti con Alfredo d'Andrade, costruttore del borgo medioevale al Valentino, 1884). Per Firenze eseguì interventi nel 1864 sulle volte di Pisa (stemmi e fregi), della villa Demidoff a San Donato, e i restauri ordinati da Vittorio Emanuele II agli ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] in collaborazione con Luca Martinelli, rappresentanti l'una i SS. Valentino, Lazzaro e Bovo, l'altra i SS. Martino, Rocco dal D. è la pala della parrocchiale di Serdes, presso San Vito di Cadore, rappresentante La Madonna col Bambino in braccio tra ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] e privati. Fu commissario della mostra d'architettura al parco del Valentino nel '90 stesso e, per quella del '98, si piazzò quale progettò (in collaborazione) una serie di viali tra San Vito e Cavoretto. Alternò tali incombenze con l'erezione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
draghista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene l’economista e politico Mario Draghi. ♦ Il risultato del referendum avrà ripercussioni sulla durata del Governo? Non è detto. Ma chi è insofferente a Conte spera che qualunque esito favorisca l’avvento...