CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] la C. a Ignazio Francesco Maria Novarina, conte di San Sebastiano. Rimasta vedova nel 1724 con numerosa prole, Vittorio allontanamento del figlio e della corte, che si erano recati al Valentino, scese nella cappella reale e sposò la C. alla presenza ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] i Riario, che ne crano stati cacciati dal Valentino. Nel novembre del 1506, estromesso Giovanni Bentivoglio 200 s., 205; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna-Rocca San Casciano 1940, p. 363; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] L., il quale "è astuto e atto a far cose non come Valentin", Cesare Borgia, "ma pocho manco" (Relazioni, p. 51). Ovviamente Augusta 1728, pp. 111-132; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso di San Luigi, Firenze 1785-86, II, p. 311; III, pp. 2, 28, ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] presto: il 25 ottobre, infatti, Paolo Orsini si recò dal Valentino per scendere a patti, ed anche l'E., il 4 dicembre di P. Villari, I, Firenze 1876, pp. 156, 174, 204, 301-304; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, p. 311; IV, ibid. 1880, pp. 58, 402, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] episodio furono in seguito assai gravi, al momento tutto venne sanato da uno sbrigativo intervento di Alessandro VI che mise a tacere Alessandro Farnese, l'elezione del maggior nemico del Valentino, non ancora messo in condizione di non nuocere. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] sua famiglia. Lo Ch. fu trasferito a Torino nel castello del Valentino e subì una prigionia di quasi due anni, nel corso della . e l'uomo più ricco del regno, fatto prigioniero a San Quintino da Emanuele Filiberto nel 1558, si vide richiedere 300.000 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] mentre l'intervento di Luigi XII tratteneva il Valentino dall'occupare la stessa Bologna.
Il 16 163-165; F. Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, pp. 173 s.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] vicario della Valdicecina a Ripomarance, l'anno successivo era a San Miniato, vicario del Valdarno inferiore, nel 1503 a Pioppi, prendendo in Romagna, la Repubblica, mentre inviava al Valentino Piero Del Bene "amico suo privato, per mantenerlo in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] di Lucrezia Borgia con Alfonso d'Este. Fu concluso un accordo, ma il Valentino, con un colpo di mano, fece arrestare Guidubaldo. Il F. riuscì invece a rifugiarsi in San Leo, rocca strategica nel Montefeltro, e a difenderla valorosamente fino a quando ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] nel giro di una settimana. La costruzione del Valentino si disfaceva senza che il suo artefice potesse 531, 536, 545 s., 551, 565; VII (1844), 2, p. 626; M. Sanuto, I diarii, I-VI, Venezia 1879-1881, ad Ind.; I libri commemoriali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
draghista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene l’economista e politico Mario Draghi. ♦ Il risultato del referendum avrà ripercussioni sulla durata del Governo? Non è detto. Ma chi è insofferente a Conte spera che qualunque esito favorisca l’avvento...