GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] barese, a cura di F. Nitti Di Vito, V, Bari 1902, ad ind.; ind.; C.A. Garufi, Per la storia dei secoli XII e XIII, in Arch. stor normanna, Palermo 1955, pp. 53-55, 60-62; W. Holtzmann, Papst-, Kaiser- und Normannenurkunden aus Unteritalien, I, San ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] non ebbe seguito; e Vito La Mantia, pubblicando nell' II, Palermo 1915, p. 62;F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari in Sicilia, I, Palermo 1924 , Ifeudi comitali di Sicilia dai Normanni agli Aragonesi, Milano 1974, pp ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] bizantino e poi normanno, economicamente e incluso). Nel 1276, con l’assenso dei cannesi, per lo stato d’abbandono di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti di Vito, Bari 1897; II, Le pergamene del duomo di Bari -137; G. Doronzo, San R. da vescovo di Canne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] della vita, dei miracoli e della s. Niccolò e i primordi delle guerre normanne in Adriatico, in Arch. stor. per (1937), pp. 287, 295; F. Nitti di Vito, La traslazione di s. Nicola a Bari (1087 o s.; C.W. Jones, San Nicola. Biografia di una leggenda, ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] S. Vito lo Capo , Delle belle arti in Sicilia dai Normanni alla fine del sec. XVI, Palermo feste cattoliche nella città di Erice oggi Monte San Giuliano, Palermo 1861, p. 33; G . 10; V. Scuderi, O. F., Adorazione dei magi, in Boll. d'arte, LIII (1968), ...
Leggi Tutto