Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] 'Uzzo nel promontorio di S. Vito Lo Capo, caratterizzate dalla presenza di Ierone II fino al primo riassetto amministrativo romano, la S. ci appare passare dalla terremoto del 365 d.C.
La villa di Castroreale San Biagio (Messina) (I sec. a.C.-V d ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] .
La ragione del viaggio romano della comitiva aragonese, comunque orazione da lui scelta fu poi recitata dal vescovo di San Marco, Rutilio Zenone. La sera del 26 ottobre, : rispettivamente Elisio Calenzio e Vito Pisanello. Pontano conservò soltanto ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] Monte S. Vito di Ancona; L. Gasperini, Il milliario delle Macchie di San Ginesio, in Miscellanea di studi classici in onore 1987, pp. 353-479; G. Paci, Nuovi milliari del Piceno romano, in Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo. Atti del ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] il secentesco organo del duomo antico di San Severino Marche.
Non si sa da chi morte della prima moglie, nacque Vito nel 1866 (v. voce musica in Umbria, Roma 1985, pp. 323-326; M. Romito, Gli organi della chiesa dell'Annunziata in Sulmona, in Bull. ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] città.
I Casati sono nominati infatti nelle parrocchie di S. Vito in Pasquirolo, di S. Tecla a porta Romana, di Galeotto di Casale (G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione Oscasale, Tanengo, Farfengo e San Martino della Casapagana. Le ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] San Michele in Val di Susa, frettolosamente fortificate. Ma intanto si diffondevano tra i Longobardi paura e tradimento. Molti nobili spoletini e reatini fuggivano a Roma e si sottomettevano al papa, accettando di tagliarsi i capelli all'uso romano ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] luce tra Capo Berta a O, il rio San Bartolomeo a E e il torrente S. Pietro , Fezzano, Marola-S. Vito), testimoniate oggi solo dalle dell'Etruria, in Studi lunensi e prospettive sull'Occidente romano. Atti del Convegno, Lerici 1985, Luni 1987, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] tentò subito di legarsi al nuovo re tramite il vicario romano dell'Angioino, Giacomo Cantelmo, il quale informò Carlo delle 1928, pp. 169-172 n. 114; XIII, Pergamene di San Nicola di Bari, a cura di F. Nitti di Vito, ibid. 1936, pp. 1-11, nn. 1-3 ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] successiva, si recò a Roma, come scrivono molti autori (Fedele da San Biagio) 1788; Villabianca, ms.; Gallo, 1830; Vigo, 1826) che concordano sulla brevità del soggiorno romano, dovuta "anche" (Dalbono, 1859) alle non buone condizioni di salute. Gli ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] agosto 1952) con la regia di Vito Pandolfi.
Nel febbraio del 1955, al sepolto nel cimitero fiorentino Alle Porte Sante di San Miniato.
Opere. Romanzi, a cura di F si vedano: La lunga attesa. Lettere a Romano Bilenchi (1935-1972), Milano 1989; Lettere ...
Leggi Tutto