PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] repubblica e delle sue cancellerie), la cattedrale di SanVito, il Belvedere, la via degli alchimisti, le Maria Vittoriosa (1610-26), prima manifestazione del barocco romano a Praga; quella di San Giuseppe edificata nell'anno 1680 da J. B. ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] nelle villae, suburbane e rurali, specie tra il 5° e il 7° secolo; in Toscana si segnala la chiesa di SanVito di Calci; nel Lazio il complesso di Sant'Ilario ad bivium; in Campania il complesso chiesa-battistero con area funeraria altomedievale di ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] e del Museo delle navi (Arsenali Medicei, Convento di SanVito, Palazzina della Monta), la cui inaugurazione è prevista per cadenza annuale hanno riguardato il relitto romano Stella 1 (1° sec. d.C.), il ponte romano della via Annia, la scoperta e ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] antiche meritano menzione l'arco romano, la torre civica e il campanile di SanVito; e tra gli edifici pubblici il Palazzo del governo (in cui s'insediò, durante il periodo legionario, Gabriele d'Annunzio e dal quale il 16 marzo 1924 fu letto il ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] proposta di assetto per il sistema metropolitano romano, in Lazio ricerche, 2 (1985), 3° secolo d.C.
Chiesa di S. Vito. Si sono rinvenuti tratti della cinta muraria ''serviana (domizianea?) dell'orologio.
Chiesa di San Lorenzo in Lucina. Al di sotto ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] 55.761 individui per 100 ettari); S. Vito, con vaste aree non fabbricate, grandi il Friuli, venne dapprima in potere di San Marco (1369), poi del Friuli (1379 (1929); C. De Franceschi, L'Arcadia Romano-Sonziaca e la Biblioteca civica di Trieste, in ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] centro dei possedimenti in Genazzano, Cave, Capranica, SanVito e Pisoniano.
La carica di «notarius pape» 2002), pp. 379-403; J. Poetsche, Martin V. als Restaurator Urbis, in Rom und das Reich von der Reformation, a cura di N. Staubach, Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] .
Nel 1959 Proietti cede il posto a Elio Rimedio, un romano di 39 anni che, durante la guerra, era stato fatto in bicicletta da Bologna a Casarsa, passando per Venezia e SanVito di Cadore.
Anche al Sud la bicicletta freme. Gesualdo Bufalino ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Sui quattro banchetti dogali principali — i giorni di san Marco, Ascensione, sanVito e santo Stefano —, e le due «colazioni Fagiolo Dell’Arco - S. Carandini, L’effimero barocco, I; Barocco Romano e Barocco Italiano. Il teatro,<Pag=158, Col=B/> ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] infatti, ovviamente, delle popolazioni che, invadendo i territori dell’impero romano tra il 5° e l’8° sec., ne hanno di Faeto (FG), che, insieme a quello di Celle SanVito, costituisce un’isola galloromanza (i più pensano francoprovenzale, ma ...
Leggi Tutto