PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] a Roma per breve tempo, il soggiorno romano andrebbe comunque immaginato dopo l’impresa di A. Ottino Della Chiesa, San Maurizio al Monastero Maggiore, Milano 1962, p. 96; D.M. Montagna, La chiesa milanese di SanVito in Pasquirolo, Milano 1963, ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Urbino, Galleria nazionale delle Marche), acquistato nel 1973 sul mercato romano.
Come ricorda la cronaca redatta nel 1598 da G. Ferretti del Salvator mundi con la Madonna e santi di Monte SanVito (collegiata di S. Pietro), non è di poco conto ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] nel 1878 una Madonna in trono con santi a Solzago; nel 1880, a SanVito al Tagliamento, una Vergine Maria con s. Anna e s. Gioacchino e posto alla sinistra dell’Altare. A questo periodo romano appartengono anche gli studi per la ricostruzione dei fori ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] biografiche sul D.: viene citata la sua residenza a SanVito di Cremona, e nominati due suoi nipoti, Antonio e Pesenti, La pittura, in La certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 90 s.; G. Romano, Il coro di S. Lorenzo, s. l. 1969, p. 17;A. Puerari, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] Giovanni) e che l'adesione di G. ai modi di Gaspare Romano coincidesse con il ritorno del padre a Roma nel 1481.
Fin Romano come maestro di G., si può supporre che questi fosse a Roma con il padre e qui incontrasse il suo maestro e Bartolomeo SanVito ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] , pp. 9, 14 s., 38 s.; Id., Ipotesi per G. Romano miniatore degli Aragonesi, in Archivio storico per le provincie napoletane, s. 4, pp. 104, 110 s; J. Ruysschaert, Il copista Bartolomeo SanVito. Miniatore padovano a Roma dal 1469 al 1501, in Archivio ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] che verrà ucciso dalla mafia nel 1992; il corleonese Vito Ciancimino, che succederà a Lima all'assessorato ai Lavori Poco si conosce del periodo romano, ma certo non dovevano quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] noi»), Svatý Václave («O san Venceslao»). Al principio del Trecento a ricostruire la cattedrale di S. Vito.
Il gotico raggiunse il suo apogeo di D. Martinelli prevale la corrente del barocco romano. Gli esponenti più significativi sono Ch. e I ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Durini, Larga, Maddalena, Disciplini, S. Vito, Cappuccio, S. Giovanni sul Muro, in altri monumentí della chiesa di San Marco e del Museo del stor. lomb.: s. 3ª, studî di: G. Romano, Contributi alla storia della ricostruzione del ducato milanese, VI, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Francesco (poi Lattanzio Vito); Partecipazioni Statali, Bisaglia Antonio; Sanità, Dal Falco Luciano; Passo dei Longobardi).
Un superamento del neorealismo si realizza in L. Romano (La penombra che abbiamo attraversato; Le parole tra noi leggere), in ...
Leggi Tutto