(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] .
Beni demo-etno-antropologici
di Vito Lattanzi
L'espressione beni demo-etno rivelata ancora insufficiente a sanare il ritardo rispetto ad barocca: Athanasius Kircher e il museo del Collegio Romano tra Wunderkammer e museo scientifico, a cura di M ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] proposta di assetto per il sistema metropolitano romano, in Lazio ricerche, 2 (1985), 3° secolo d.C.
Chiesa di S. Vito. Si sono rinvenuti tratti della cinta muraria ''serviana (domizianea?) dell'orologio.
Chiesa di San Lorenzo in Lucina. Al di sotto ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] nel promontorio di S. Vito Lo Capo, caratterizzate dalla 1968; Mostra dei dipinti restaurati della chiesa di San Giorgio dei Genovesi, catalogo, Palermo 1969; Museo Cornelio di Termini Imerese, al Teatro Romano di Taormina, nella zona monumentale di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] (Cortina d'Ampezzo, S. Vito, Asiago, ecc.) presentano una del foro, permettono di comprendere l'impianto del municipio romano, di cui è attestata continuità di vita fino al portale del duomo e del portale di San Zeno. A Vicenza si è presentato assai ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] le altre località si distingue il vicus presso San Rustico di Basciano, che non sembra risalire più . Guardiagrele: S. Maria Maggiore, palazzo Vito Colonna, convento S. Nicola Greco. Teramo G. L. Rolli, B. Romano, Progetto Gran Sasso, metodologia per ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] fu affidata a Tino di Camaino, Francesco de Vito e Mazzeo Molotto.
Anche fuori di Napoli proseguirono 's St. Martin Chapel in the lower Basilica of San Francesco, Assisi (tesi), Ann Arbor 1985.
S. Romano, Pittura ad Assisi, 1260-1280. Lo stato degli ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] pieve di S. Vito sul Cesano presso Pergola 137-426; V. Galiè, Insediamenti e strade romano-medievali tra il Potenza e il Chienti e lungo Architettura per il lavoro, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] noi troviamo di qui a poco fra gli intimi di Vito D'Ancona. Quanto al D'Ancona medesimo, scolaro e al generoso calore del pittore romano segnò l'inizio di un sodalizio Seguono in ordine di tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello (Firenze, Gall. d' ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di Castel Focognano, e Ss. Vito e Modesto di Corsignano a Pienza, fonti di Docciòla a Volterra, gli esempi di San Gimignano e di Siena, e le singolari strutture di mano di Gano da Siena e di Marco Romano nella collegiata di Càsole d'Elsa. Lo stesso ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] in marmo, per es. quelli di Nola, San Zeno Val di Non, Grado (Vienna, Kunsthistorisches in forma di arco di trionfo romano, recante un preciso programma iconografico cristologico 1346-1378) nella cattedrale di S. Vito a Praga (cappella di S. Venceslao) ...
Leggi Tutto