Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] bella vittoria sul campo di San Vincenzo, il 17 agosto, si accredita alla regia politica di M. (cfr., per es., la lettera del 16 le residue truppe della Chiesa, Guicciardini mosse verso il Lazio, preceduto di qualche giorno da M., incaricato di ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] in uno dei suoi stagionali soggiorni nel Lazio nel tentativo di conquistare Roma. Ma "fallimento" del pontificato di Gregorio VII, la vittoria dei suoi J.-L. 5354, 5355, 5356); per l'epitaffio di San Lorenzo di Cremona, cfr. C. Poggiali, Mem. stor. ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] "Campania" (l'odierno basso Lazio). La concessione, e la sua Princeton 1955, pp. 287-300; E. Gahedle, The Bible of San Paolo fuori le Mura in Rome, its Date and its Relation to , approntata nel corso del pontificato di Vittore III e che contiene ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] -accampamento di Vittoria, già smentirebbero ormai lontani dai ristretti confini del Regno (Toscana e Lazio), sono l'abbaziale di S Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La Montagna Sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G.B ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] G. con il nome di Vittore III (1086-1087), che Matthiae, Pittura romana del Medioevo, II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988; San Paolo fuori le mura C. Bertelli, La pittura medievale a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] Lazio e dell'Umbria: e infatti, non a caso, dopo la morte precoce del B., vi inviò a governarla la figlia Lucrezia. Ma già al principio deldel ducato di Milano - il B., assumendo la successione del Valentino nelle abbazie milanesi di S. VittoreSanuto ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM (v. S 1970, p. 550)
M. Bedello Tata
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato e puntualizzato le notizie riguardanti i principali lineamenti delle vicende storiche [...] Cardarelli, Siti del passaggio alla media età del bronzo nel Lazio, in Archeologia R. Palmieri, Culto di Ercole Vittore a Nomentum?, in Sesta miscellanea greca e ricerche nei comuni di Mentana e di San Polo dei Cavalieri, in Archeologia Laziale VI ( ...
Leggi Tutto